Comune del Parco Nazionale del Gran Sasso e monti della Laga.
Trend popolazione dal 1861
Altezza s.l.m.: m. 714
Abitanti: 615
Densità per Kmq: 46,66
Superficie: 13,18 Kmq
Codice Istat: 068046
Scheda rischi ISTAT
Abitanti: cellarotti o celieroti
Santo Patrono: San Giovanni Battista
Festa patronale: 29 agosto
Villa Celiera deve alla abbazia di Santa Maria Casanova … il culto per San Giovanni Battista. … è una figura fondamentale nelle meditazioni teologiche di Bernardo da Chiaravalle che nel 1119 propone a protettore dell’Ordine monastico militare dei Cavalieri del tempio, fondato da Ugo di Payns, feudatario della Champagne e suo parente. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume I, pag. 160)
Etimologia del nome: originato dalla primitiva destinazione a “ Cella ” vinaria, olearia, frumentaria eccetera, fu in un primo tempo CELLARIA, derivante da latino del basso medioevo Celleria, alterato in Celeria, ed infine di CELIERA. A questo nome, usato da solo fino ai primi anni del nostro secolo, è stato premesso il termine di VILLA, dopo la separazione amministrativa del comune di Civitella Casanova, di cui prima era stata una frazione.
Frazioni di Villa Celiera
Casanova, Fosso Secco, Pietrarossa, San Sebastiano Traino, Santa Maria, Vagnola
Link istituzionali
Loghi ANCI
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- La storica abbazia di Santa Maria di Casanova del 1191 si trova in contrada Casanova, ai piedi del borgo medievale. Fu costruita nel X secolo, prima delle grandi cinque abbazie abruzzesi.
- Chiesa madre di San Giovanni Battista la chiesa parrocchiale del paese, sorge nella parte alta, dove si trovava l’antica torre di avvistamento.
Palazzi antichi – castelli
Musei
Parchi e/o riserve naturali
Feste ed attività culturali
Altre info
- Il nome dialettale “rustelle” e la variante “rroste deriverebbero proprio da quest’area