Bandiera blu d’Europa.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Vasto.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Codice Istat: 069099
Classificazione rischi sismici: 3
Popolazione: 40 436
Densità per Kmq: 566,73
Abitanti: vastesi
Altitudine s.l.m.: m. 144
Superficie: 71,35 Kmq
Cenni storici
Santo Patrono: San Michele arcangelo
Festa patronale: 29 settembre
… quella dedicata a San Michele Arcangelo patrono della città ha una origine precisa: cominciò ad essere costruita nel 1657 per assolvere ad un voto fatto dalla intera cittadinanza in occasione della terribile pestilenza che aveva colpito il Regno di Napoli. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume I, pag. 184)
Etimologia del nome: La nascita di Vasto è avvolta dalla leggenda e dalla forza suggestiva della mitologia greca. Sembra infatti che il nome originario di ‘Histon’ sia stato attribuito da un personaggio della mitologia greca, Diomede. In epoca medioevale Vasto subì un grande decadimento, mentre sotto il dominio dei Longobardi il comune, chiamato ‘Guasto’, conobbe nuova fioritura. (fonte)
Frazioni
Difenza, Incoronata, Lebba, Montevecchio, Pagliarelli, Piana di Marco, Pozzitello, Punta Penna, San Biagio, Codalfa, San Lorenzo, San Nicola, Sant’Antonio Abate, San Tommaso, Vasto Marina, Vignola, Casarza, Villa De Nardis, Zimarino
Link del comune
Riconoscimenti
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
vedi sito comune.vasto.ch.it
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Castello Caldoresco
Il castello Caldoresco è un edificio fortificato di Vasto, costruito nel 1439 dal marchese Giacomo Caldora sui resti di una precedente fortificazione.
Il castello è posto su un promontorio che domina la costa. Il castello è costituito da quattro corpi che delimitano un cortile interno con i lati maggiori in direzione est-ovest e bastioni su tre dei quattro angoli. Gli elementi arcaici sono presenti con delle sporgenze sui bastioni. Le facciate occidentale e settentrionale conservano strutture originali nonostante le pesanti integrazioni e sostituzioni effettuate nel XIX secolo (fonte)

Link di approfondimento
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx