Vacri sorge su un colle, tra gli alvei del fiume Foro a nord-ovest e del fiume Dendalo a sud-est.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Vacri.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Codice Istat: 069098
Classificazione rischi sismici: 2
Popolazione: 1 506
Densità per Kmq: 122,74
Abitanti: vacresi
Altitudine s.l.m.: m. 310
Superficie: 12,27 Kmq
Cenni storici
Santo Patrono: San Biagio
Festa patronale: 3 febbraio
Il Culto di San Biagio a Vacri risale almeno al 1324 quando una chiesa con questo titolo è citata nelle Rationes decimarum dovute alla diocesi di Chieti (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume III, pag. 143)
Etimologia del nome: Il suo nome deriva dalla parola latina ”lavacrum” (crinale di colline soggette ad acque dilavanti) ovvero da “akros” (estremità a punta). (fonte)
Frazioni
Fontanelle, Maiure, Porcareccia, Sant’Agata, San Vincenzo, Selve
Link del comune
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Vedi sito istituzionale