Il Comune di Torricella Sicura comprende un territorio situato a Nord-Ovest di Teramo.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Torricella Sicura.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Codice Istat: 067043
Classificazione rischi sismici: 2
Popolazione: 2 446
Densità per Kmq: 44,98
Abitanti: torricellesi
Altitudine s.l.m.: m. 437
Superficie: 54,38 Kmq
Cenni storici
Santo Patrono: Conversione di San Paolo
Festa patronale: 29 gennaio
Il culto di San Paolo è presente a Torricella Sicura almeno dal 1153, anno in cui la omonima pieve, di origine probabilmente benedettina, costruita sui resti di una villa romana, è citata in una bolla papale che la assegna al Vescovo di Teramo. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume I, pag. 295)
Etimologia del nome: Il nome Torricella deriverebbe dalla presenza di un antico castello, di cui, peraltro, oggi non rimangono molte tracce. La specificazione “Sicura”, adottata ufficialmente nel 1863, si riferiva in precedenza ad uno dei 5 rioni del paese. (fonte)
Frazioni
Abetemozzo, Antanemuccio, Borgonovo, Case di Pompa, Colle Fiorito, Colle Sansonesco, Corvacchiano, Costumi, Faognano, Fornaci, Galliano, Ginepri, Ioanella, Magliano, Morricone, Pastignano, Piano Grande, Poggio Rattieri, Poggio Valle, Prognetto, San Felice, San Pietro ad Azzano, Santa Chiara, Santo Stefano, Scorzone, Tizzano, Valle Piola, Villa Popolo, Villa Riccio, Villa Tofo.
Link del comune
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Vedi link istituzionale
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx