Situato di fronte alla Maiella, in mezzo alle Valli del Sangro e dell’Aventino.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Torricella Peligna.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Popolazione: 1 152
Altitudine s.l.m.: m. 910
Densità per Kmq: 31,9
Superficie: 36,11 Kmq
Codice Istat: 069095
Classificazione rischi sismici: 1
Abitanti: torricellani
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: San Marziale
Festa patronale: 10 luglio (8 e 9 agosto secondo il sito istituzionale)
Tra i tanti patronati citati da monsignor Giovanni Oliva, vescovo di Chieti, nella visita pastorale effettuata il 25 maggio 1558, non si ha notizia di un altare dedicato a San Marziale, particolare che induce ad ipotizzare che il culto vi sia stato introdotto, tra il XVII e il XVIII secolo, quando la parrocchiale fu riedificata dalle fondamenta, assumendo uno stile manierista. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume II – I Martiri, pag. 193)
Etimologia del nome: Il nome attuale del comune è improprio, così come gli altri di Taranta Peligna e Lama dei Peligni, in quanto questi centri sorgono nella parte orientale della montagna Majella, e si trovano lambiti dai fiumi Sangro e Aventino. (fonte)
Frazioni
Colle del Ponte, Colle Zingaro, Fallascoso, Purgatoio, Riga Tre Confini, Santa Giusta, Madonna del Roseto.
Link del comune
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Vedi sito istituzionale
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx