Torre de’ Passeri… una perla nel pescarese
Trend popolazione dal 1861
Altezza s.l.m.: m. 172
Abitanti: 2 994
Densità per Kmq: 505,74
Superficie: 5,92 Kmq
Codice Istat: 068043
Scheda rischi ISTAT
Abitanti: torresi
Santo Patrono: Sant’Antonino
Festa patronale: 3 settembre
Il Chronicon Casauriense ricorda la chiesa di Sant’Antonino Martire a Turris Passum, il che potrebbe far ipotizzare che il culto fosse già presente a Bectorita, insediamento legato alla presenza bizantina lungo la valle del Pescara, annesso alla abbazia casauriense tra gli anni 873 e 882 e trasformatosi nella odierna Torre de’ Passeri dopo l’incastellamento nella Terra Sansonesca … (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume II, pag. 54)
Etimologia del nome: II definitivo nome “Torre de’ Passeri” deriva dal più antico “Turris Passum” (Torre del passo), col quale veniva indicata una torre collocata nei confini dell’Abbazia di San Clemente a Casauria. La torre sorgeva nel punto in cui il fiume Pescara di divideva in tanti ruscelletti, che potevano essere attraversati con un passo o poco più.
Frazioni di Torre De’ Passeri
=
Link utili
- Sito istituzionale comune di Torre De’ Passeri
- wikipedia
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- La Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Maria delle Grazie, sita in Piazza Plebiscito, costruita alla fine del ‘700 e consacrata nel 1815.
- Chiesetta della Madonna dell’Arco: si trova presso l’arco del ponte ferroviario, in direzione di Pietranico.
- Chiesa di Santa Croce: presso la contrada omonima.
Palazzi antichi – castelli
- Castello Gizzi – Casa di Dante in Abruzzo. Il castello è l’antica costruzione fortificata che domina Torre de’ Passeri, risalente al IX secolo, quando venne fondata la Badia di Casauria.
- Casa de Pompeis, palazzo sorto nell’XVIII secolo su un’originaria bottega di ceramica e residenza fino ai giorni nostri di una delle principali famiglie che hanno contribuito allo sviluppo economico, politico e culturale del paese.
- Casa Troiani-Calore, che ospita un archivio di notevole interesse storico sull’attività di Pier Luigi Colore.
Salve, leggendo questo articolo mi sono imbattuto nella chiesa di Sant’Antonino Martire a Torre de’ Passeri, per caso qualcuno sa dove si trova o si trovava?