Tagliacozzo è situata nella parte occidentale della Marsica, nell’area dei piani Palentini.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Tagliacozzo.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Popolazione: 6 397
Altitudine s.l.m.: m. 740
Densità per Kmq: 73,19
Superficie: 87,4 Kmq
Codice Istat: 066099
Classificazione rischi sismici: 2
Abitanti: tagliacozzani
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: Sant’Antonio da Padova
Festa patronale: 13 giugno e ultima domenica di agosto
L’immaginario popolare ha creato sul patronato civico di Sant’Antonio di Padova a Tagliacozzo una leggenda di fondazione che, riferendosi a fatti realmente accaduti, è considerata memoria, degna di
fede. La storia cittadina narra, infatti, che nel 1647, il contrasto che divideva gli Argoli e i Resta, due famiglie maggiorenti del luogo, sfociò in un delitto per futili motivi (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume V, pag. 47)
Etimologia del nome: Diverse le ipotesi relative all’origine del nome. Quella più accreditata fa derivare il toponimo da due termini latini Talus e Cotium, ovvero taglio nella roccia. Il borgo, infatti, si è sviluppato alle pendici del monte Civita, cima separata da una fenditura dal monte La Difesa (fonte)
Frazioni
Colle San Giacomo, Gallo, Poggetello, Poggio Filippo, Roccacerro, San Donato, Sfratati, Sorbo, Tremonti, Villa San Sebastiano
Link del comune
Loghi ANCI
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Vedi sito istituzionale
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx