Comune della valle del fiume Liri.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di San Vincenzo Valle Roveto.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Abitanti: 2.120
Altezza s.l.m.: m. 388
Densità per Kmq: 46,05
Superficie: 46,04 Kmq
Codice Istat: 066092
Classificazione rischi sismici: 1
Abitanti: sanvincenzesi
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: San Vincenzo di Saragozza
Festa patronale: 22 gennaio
L’esistenza di una chiesa, dedicata a S. Vincenzo Martire, dentro i confini dell’attuale S. Vincenzo Vecchio, è documentata nel Codice Casamariense, dove, al foglio I°, Cap. I°, pag. 3, è scritto così: Venerabilis Abbas Johannes acquisivit ecclesiam unam vocabulo Sancti Vincentii positam in Valle, quae vocatur Orbeti, iuxta castrum quod dicitur Morrei. Il Venerabile Abate Giovanni acquistò una chiesa col nome di S. Vincenzo posta nella Valle, che si chiama di Orbeto, presso il castello detto Morrea.
L’Abate Giovanni dell’antico Codice visse dal 1026 al 1066. La chiesa poi di S. Vincenzo veniva confermata alla Badia di Casamari nel Privilegio di Callisto II nel 1123 e nella Bolla di Alessandro III del 1170 come ho già ricordato altrove. Negli accennati documenti è precisato che la chiesa (e forse attorno ad essa esisteva già un primo nucleo di case) si trovava in Valle Orbevetana, cioè Valle Rovetana o Valle Roveto. (fonte)
Frazioni
Il borgo di Morrea situato in posizione di altura rispetto a San Vincenzo capoluogo è caratterizzato da due chiese e l’antica fortezza Piccolomini. I centri di San Vincenzo Superiore e San Giovanni Vecchio sono stati quasi completamente distrutti dal terremoto della Marsica del 1915. I borghi semi disabitati sono stati lentamente ricostruiti, diventando meta di villeggiatura specie nei periodi estivi. Roccavivi è la frazione più popolosa del comune.
Altre frazioni sono Castronovo, Le Rosce – Santa Restituta (località detta anche Morrea Inferiore), San Giovanni Valle Roveto, San Giovanni Vecchio, San Vincenzo Superiore e Velarde.
Link del comune
Loghi ANCI
Economia
Agricoltura, artigianato, turismo
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- Chiesa di Santa Restituta – situata in località Le Rosce – Santa Restituta, in origine dedicata anche a San Bartolomeo.
- Eremo della Madonna del Romitorio – situato a circa un chilometro da San Vincenzo Superiore, lungo il sentiero che conduce nel borgo di Morrea.
- Chiesa di Santa Maria situata a San Vincenzo Inferiore.
- Chiesa di San Rocco a San Vincenzo Superiore.
- Chiesa della Madonna della Pietà a San Vincenzo Superiore.
- Chiese di San Michele Arcangelo e San Sebastiano a Morrea.
- Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista a San Giovanni Vecchio.
- Ruderi della chiesa e cappella dell’Annunziata a San Giovanni Vecchio.
- Chiesa di San Gioacchino a San Giovanni Nuovo.
- Chiesa di San Nicola a Castronovo.
- Chiese di Santa Maria Assunta e di San Rocco a Roccavivi.
- Santuario della Madonna delle Grazie a Roccavivi.
Palazzi antichi – castelli
- Castello di Morrea – appartenne ai Piccolomini e successivamente ai Colonna. Venne edificato nelle forme rinascimentali alla fine del XV secolo sulla base di un preesistente castello-recinto databile tra l’XI e il XII secolo.
- Torre medievale di Roccavivi – edificata con ogni probabilità durante il X secolo in comunicazione visiva con le primordiali strutture militari del castello-recinto di Morrea e del castello di Balsorano.