Comune posto una collina ai piedi del Parco della Maiella.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di San Martino sulla Marrucina.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Codice Istat: 069082
Classificazione rischi sismici: 1
Popolazione: 831
Densità per Kmq: 112,15
Abitanti: martinesi
Altitudine s.l.m.: m. 465
Superficie: 7,41 Kmq
Cenni storici
Santo Patrono: San Giuseppe
Festa patronale: 19 marzo
San Martino sulla Marrucina ha un culto molto speciale per il San Giuseppe, eletto a Patrono municipale dopo il 24 febbraio del 1799, a seguito dell’intervento miracoloso con il quale, impugnando il suo bastone, il Santo avrebbe respinto le truppe francesi impedendo che occupassero il paese. La devozione per il Santo Patriarca era però già praticata da tempo (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume I, pag. 119)
Etimologia del nome: Il nome del paese, presente per la prima volta in documenti risalenti all’XI secolo, si origina dall’unione del nome del santo protettore dei cavalieri (la cittadina odierna si è infatti originata da un antico castello edificato in epoca longobarda, presumibilmente tra IX e X secolo) e dalla Marrucina, strada di origine preromana (fonte)
Frazioni
Colle di Paolo, Fontana, Gamberale, Magrellino, Colle Crudele, Piane Sermane, Piano Palomba
Link del comune
Reti di comuni
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Vedi sito istituzionale
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx