Comune della Marsica adagiato sul bordo orientale dell’ex alveo del Fucino.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di San Benedetto dei Marsi.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Codice Istat: 066085
Classificazione rischi sismici: 1
Popolazione: 3 758
Densità per Kmq: 224,22
Abitanti: sanbenedettesi
Altitudine s.l.m.: m. 678
Superficie: 16,76 Kmq
Cenni storici
Santo Patrono: San Benedetto da Norcia e San Vincenzo Ferreri
Festa patronale: prima domenica di giugno
Quanto sia antico il culto di San Benedetto e quanto la presenza monastica abbia inciso sulla cultura del territorio, lo documenta lo stesso toponimo che oggi indica quello che fu un antichissimo insediamento marso, un florido municipio romano ed una delle prime sede episcopali della regione. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume IV, pag. 126)
Etimologia del nome: Con la caduta dell’Impero romano la città non conservò l’antico nome, ma fu chiamata alternativamente: Marsia, Civitas Marsorum e Valeria. All’avvento del Feudalesimo la Marsica divenne una gastaldia del Ducato di Spoleto; in seguito, con l’arrivo dei monaci benedettini di Montecassino, cambiò il nome in San Benedetto dei Marsi. (fonte)
Link del comune
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx