Il paese è rinomato per la presenza del pregiato tartufo bianco.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Quadri.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Abitanti: 717
Altezza s.l.m.: m. 600
Densità per Kmq: 96,24
Superficie: 7,45 Kmq
Codice Istat: 069070
Classificazione rischi sismici: 2
Abitanti: quadresi
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: San Sebastiano
Festa patronale: 20 gennaio
Il culto di San Sebastiano, praticato nella parrocchiale di San Giovanni Battista, vi potrebbe essere stato importato dai Cavalieri del Tempio a cui rimandano i titoli di Santa Maria dello Spineto e quello del Battista, e che nel paese, attraversato da una millenaria via di comunicazione che collega il Centro Italia con gli imbarchi meridionali, avrebbero stabilito una statio. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo Volume II – I Martiri, pag. 288)
Etimologia del nome: il toponimo Quadri deriva dalla parola “quadre”, appezzamenti di terreno di forma quadrangolare che venivano dati in colonia ai contadini del posto.
Frazioni
Mastarcangelo, Pamparièlle, Valle sacchette, Vicenne.
Link istituzionali
Loghi ANCI

Economia
L’economia del paese è incentrata prevalentemente sul commercio del tartufo.
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- L’unica chiesa attualmente esistente è quella di San Giovanni Battista, posta in piazza del popolo nel centro storico. La prima menzione della chiesa è del 1765 ma la chiesa attuale è stata costruita certamente molto più tardi, durante la seconda metà del secolo scorso
- le altre sono ridotte ad un ammasso di macerie: San Nicola, in località Costa San Nicola; Santissima Trinità, all’interno delle mura del paese (Intra – muros) e a ridosso del Castello Baronale; Ruderi del Santuario Santa Maria dello Spineto
Palazzi antichi – castelli
- Mura del castello medievale – è sito a Via del Colle nel centro storico del paese, presso il rialzo roccioso. Probabilmente era a pianta rettangolare, con la parte verso il fiume che sfruttava il pendio del colle. Ora è in stato di abbandono, dopo i danni bellici. Fu costruito tra il X ed il XII secolo.
- Palazzo nobiliare D’Amico – è sito nel centro storico del paese. La parte che dà sulla Valle del Sangro è realizzata in pietra calcarea.
- Antico mulino medievale – Il mulino sfruttava l’acqua del Sangro. Dopo i danni bellici è stato per anni un rudere, ma è stato recuperato per eventi culturali. Si compone fi un edificio rettangolare molto esteso, cui si collegavano le cisterne.
Luoghi storici – archeologici
- Gli scavi archeologici di Trebula, – una città vera e propria del popolo dei Carricini, poi conquistati da Roma, e dotata di templi, un foro e un anfiteatro riportato alla luce, molto simile per costruzione all’anfiteatro di Alba Fucens. Nel IX secolo fu costruito il cenobio benedettino di Santa Maria dello Spineto, di cui restano cospicui resti. (approfondimento)
Luoghi, parchi, riserve naturali
- Cascata del Torrente Parello video
Feste ed attività culturali
- La terza domenica di agosto, si celebra in Quadri la festa del Tartufo, per cui il comune è economicamente noto.