È la provincia meno estesa d’Abruzzo, con la più alta densità di popolazione e con la più popolosa città della regione per capoluogo.
Trend popolazione dal 1861
Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Provincia di Pescara.
Andamento demografico | Piramide delle età | Censimenti popolazione |
Età scolastica | Struttura popolazione | Cittadini stranieri |
Altri dati
Codice Istat: 068
Targa: PE
Anno di istituzione: 2 gennaio 1927
Popolazione: 313 346
Densità per Kmq: 254,68
Superficie: 1 230,33 Kmq
Cenni storici
La provincia di Pescara è nata nel 1927, contestualmente all’unificazione della città di Pescara. Il percorso di unificazione tra i due borghi che occupavano l’attuale territorio comunale di Pescara, quello della vecchia Pescara con la sua fortezza, in provincia di Chieti, e quello di Castellammare Adriatico in provincia di Teramo, divisi dal fiume Pescara, è stato particolarmente lento e difficile ed è andato avanti per 110 anni.
Il territorio è stato abitato sin dal Paleolitico, come dimostrano ritrovamenti rinvenuti sui colli di Pescara e sull’area italico-vestina di Penne, conservati oggi nel “Museo delle Genti d’Abruzzo” di Pescara. La parte più a nord del territorio provinciale coincide con la colonizzazione vestina nel VII secolo a.C. circa, con capitale Pinna Vestinorum, ossia Penne. La zona portuale principale era un villaggio di origini preistoriche, sviluppatosi sulla marina, chiamato Aternum, e in età romana Ostia Aterni, ossia l’attuale Pescara.
Comuni
46 comuni
Link del comune
Economia
Turismo, agricoltura, terziario, agricoltura, artigianato
Geografia fisica
Stretta tra il mare Adriatico ad est, il massiccio del Gran Sasso d’Italia a nord-ovest e quello della Maiella e sud-est, confina a nord con la provincia di Teramo, ad ovest con la provincia dell’Aquila, a sud con la provincia di Chieti. Il territorio è prevalentemente collinare, seguito dalle montagne suddette, ed è attraversato dalla Val Pescara e dall’omonimo fiume.