Notizie su Pietracamela

Notizie su Pietracamela

Il piccolo centro sorge a destra del corso del Rio Arno, alle falde settentrionali del massiccio del Gran Sasso d’Italia.

xxxxxxxx - stemma

Trend popolazione dal 1861

mappa popolazione

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Pietracamela.

i grafico andamento popolazione pietracamelaAndamento demografico i grafico eta stato civile pietracamelaPiramide delle età i grafico censimenti popolazione pietracamelaCensimenti popolazione
i grafico eta scolastica pietracamelaEtà scolastica i grafico struttura popolazione pietracamelaStruttura popolazione i grafico tasso stranieri pietracamelaCittadini stranieri

Altri dati

Popolazione: 220
Altitudine s.l.m.: m. 1005
Densità per Kmq: 4,94
Superficie: 44,49 Kmq
Codice Istat: 067034
Classificazione rischi sismici: 2
Abitanti: pretaroli
Storico elezioni comunali

Cenni storici

Santo Patrono: San Leucio di Brindisi
Festa patronale: seconda domenica di luglio
Le origini e la lunga presenza longobarda a Petra Camerii o Petra Cimmeria, nonostante la mancanza di fonti d’archivio, almeno per i secoli che vanno dal VIII al X, è accertata dalla stessa posizione sommitale che raggruppa più nuclei insediativi e da alcune caratteristiche architettoniche come il gafio, …. oltre che ovviamente dal culto di San Leucio, la cui diffusione è legata ai processi di incastellamento messi in atto da quel popolo. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume III, pag. 248)

Etimologia del nome: Graduale trasformazione da Petra Camerii o Petra Cimmeria. Altre ipotesi

Altre notizie storiche.

Frazioni

IntermesoliPrati di Tivo

Loghi ANCI

logo-borghibelli.jpg    

Economia

Turismo, agricoltura, artigianato

Da vedere e conoscere

sito istituzionale

Mappa

Immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *