Notizie su Pettorano sul Gizio

Il borgo è di origine medievale, fortemente coinvolto dal fenomeno dell’emigrazione.

Pettorano sul Gizio - stemma

Trend popolazione dal 1861

mappa popolazione

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Pettorano sul Gizio.

i grafico andamento popolazione pettorano sul gizioAndamento demografico i grafico eta stato civile pettorano sul gizioPiramide delle età i grafico censimenti popolazione pettorano sul gizioCensimenti popolazione
i grafico eta scolastica pettorano sul gizioEtà scolastica i grafico struttura popolazione pettorano sul gizioStruttura popolazione i grafico tasso stranieri pettorano sul gizioCittadini stranieri

Altri dati

Popolazione: 1 344
Altitudine s.l.m.: m. 656
Densità per Kmq: 21,38
Superficie: 62,85 Kmq
Codice Istat: 066071
Classificazione rischi sismici: 1
Abitanti: pettoranesi
Storico elezioni comunali

Cenni storici

Santo Patrono: Santa Margherita
Festa patronale: 13 luglio
Pietro de Stephanis assicura che, per antica tradizione e memoria, il culto di Santa Margherita d’Antiochia sarebbe stato introdotto da Margherita di Corbaria, che portò in dote a Restaino II Cantelmo il feudo di Pettorano, intorno ai primi anni del XIV secolo. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume IV, pag. 317)

Etimologia del nome: Le interpretazioni etimologiche del toponimo Pettorano sono state diverse: secondo alcuni deriverebbe da pettorale, per la forma a petto di corazza assunta dall’insieme urbanistico; secondo altri da pettorata, termine dialettale con cui si indica una rapida salita, per disegnare in questo caso il dirupo che dalla valle del Gizio sale fino al Piano delle Cinquemiglia; altri lo spiegano come derivato dal sostantivo greco preta, -as (= pietra, roccia) per indicare la natura rocciosa del sito; altri infine da Pictorianus, nome di pagus, o di un fundus legato al gentilizio di età romana Pictorius, attestato epigraficamente nel vicino paese di Introdacqua. (fonte)

Altre notizie storiche.

Frazioni

Conca, Frascate, Vallelarga, Vallepescara

Link del comune

Loghi ANCI

logo-borghibelli.jpg     

Economia

Turismo, agricoltura, artigianato

Da vedere e conoscere

Il castello

Il castello di Pettorano sul Gizio fa parte di un sistema di fortificazione comprendente i castelli circostanti di Popoli, Pacentro, Raiano, Vittorito, Prezza e Anversa. Originariamente doveva essere composto solo dalla torre centrale di avvistamento (puntone) a pianta pentagonale, con la punta diretta verso SO, intorno alla quale fu innalzata, in epoca angioina, l’attuale cinta muraria con le superstiti due torri circolari. Delle due torri, a base scarpata per attutire l’impatto di eventuali proiettili, quella posta a SO è di maggiori dimensioni rispetto a quella posta a NO . A SE invece si può osservare una torre quadrilatera.

Castello -Pettorano

Il castello è gestito dalla società VALLELUNA soc. coop., all’interno si trovano:

  • Mostra “Gli uomini e la montagna” di G. Battista
  • Museo del territorio” a cura della Coop. ASTRA e della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana – Alto Gizio
  • Sala-Museo dei Carbonai
  • Sala convegni 50 posti a sedere
  • Spazi espositivi

Altre notizie sul castello, sulle porte, palazzi, chiese.

Mappa

Immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *