Comune dell’alto Sangro e dell’altopiano delle Cinquemiglia.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Pescocostanzo.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Popolazione: 1 087
Altitudine s.l.m.: m. 1 395
Densità per Kmq: 19,74
Superficie: 55,06 Kmq
Codice Istat: 066070
Classificazione rischi sismici: 2
Abitanti: pescolani
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: San Felice martire
Festa patronale: 8 agosto
Chiunque sia il San Felice, le cui reliquie arrivarono composte in una bellissima cassetta a Pescocostanzo il 4 settembre 1667, non poteva sperare di essere accolto in un luogo migliore. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume II – I Martiri, pag. 115)
Etimologia del nome: Il toponimo Pescus Constantii compare per la prima volta nella seconda metà dell’XI sec. Pesco, dal vocabolo osco pestlùm (latinizzato poi in pesculum, da cui la forma volgare Peschio), indica il basamento roccioso sul quale si è formato il centro abitato originario. Del Costanzo che legò il suo nome a quello del masso roccioso, non si hanno notizie certe. (fonte)
Frazioni
Sant’Antonio Bosco
Link del comune
Loghi ANCI
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx