Notizie su Pescasseroli

Notizie su Pescasseroli

Pescasseroli è la sede del PNALM.

xxxxxxxx - stemma

Trend popolazione dal 1861

mappa popolazione

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Pescasseroli.

i grafico andamento popolazione pescasseroliAndamento demografico i grafico eta stato civile pescasseroliPiramide delle età i grafico censimenti popolazione pescasseroliCensimenti popolazione
i grafico eta scolastica pescasseroliEtà scolastica i grafico struttura popolazione pescasseroliStruttura popolazione i grafico tasso stranieri pescasseroliCittadini stranieri

Altri dati

Popolazione: 2.081
Altitudine s.l.m.: m. 1 167
Densità per Kmq: 22,79
Superficie: 91,17 Kmq
Codice Istat: 066068
Classificazione rischi sismici: 1
Abitanti: pescasserolesi
Storico elezioni comunali

Cenni storici

Santo Patrono: San Paolo
Festa patronale: 29-30 giugno
Sembra che già nel 820 “in curtem serulae” ci fosse una chiesa dedicata a San Paolo, cella dal monastero di Sant’Angelo in Barregio, a sua volta importante dipendenza di Montecassino. (cfr. Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo Volume I pag. 293)

Etimologia del nome: l’etimologia del nome si è prestata, nel tempo, a varie ipotesi. Come ha ricordato Benedetto Croce nella monografia intitolata Pescasseroli, se il generico “pesclum” (peschio o pesco) vale come “luogo alto e ripido”, configurando nel caso specifico la cresta dove sorgono i ruderi del castello; per “seroli” taluni avevano affermato che potesse derivare da “serra”, cioè la chiusura del varco che congiunge alle montagne delle Serre, o, come formulato dal geografo Roberto Almagià, dalla “serretta”, vale a dire la piccola serra che dal monte Forcella si protende verso il fiume Sangro. Lo stesso Croce, soggiungendo di non ritenere convincenti tali versioni, suggeriva anche di tener conto dell’ipotesi che il “Pesclum ad Serolum”, anche attestato in “Pesculum ad Serule” o “Pesclum Ansericum”, potesse significare il «peschio presso il Sangro (dal latino “Sarus”), che nasce poco discosto e scorre sotto quel monte, ancora povero d’acque, ancora piccolo (“Sarolus”, piccolo Sangro)». (fonte)

Altre notizie storiche.

Frazioni

Valle Chiara

Economia

Agricoltura e allevamento, Artigianato e commercio, Turismo

Da vedere e conoscere

Chiese e altri edifici religiosi

  • Chiesa di San Pietro e Paolo – antica chiesa situata nel centro storico. Fondata intorno al 1100, in essa si trova una statua lignea di colore nero raffigurante la “Madonna col bambino” datata intorno al XIII secolo.
  • Chiesa della Madonna del Carmine, detta anche “chiesa del Carmelo”, costruita nel corso del 1700.
  • Cappella dell’Addolorata (o chiesa di Santa Maria degli Angeli), che appare per la prima volta in un documento del 1638. Situata accanto al palazzo Sipari è inclusa nel patrimonio della fondazione Erminio e Zel Sipari.
  • Chiesa di Santa Lucia, menzionata in un documento del 1693.
  • Santuario di Santa Maria di Monte Tranquillo, esistente già dal XII secolo conserva una statua lignea della Madonna Nera.

Palazzi antichi – castelli

  • Palazzo Sipari – il palazzo della famiglia Sipari, costruito nel 1839 ospita la casa museo gestita dalla fondazione intitolata ad Erminio Sipari, deputato, naturalista ed ambientalista nonché fondatore del parco nazionale, e a sua moglie “Zel Sipari”. Il 25 febbraio 1866 nacque nel secondo piano del palazzo il filosofo Benedetto Croce.
  • Ruderi del castello-recinto medievale Castel Mancino – edificato dai signori Borrello a cominciare dall’XI secolo per difendere il territorio dalle incursioni barbariche. Venne progressivamente abbandonato in seguito a forti terremoti e alle mutate condizioni socio-economiche nel corso del XIV secolo.

Luoghi storici – archeologici

  • Diverse le aree d’interesse archeologico di Pescasseroli e del suo territorio. In particolare i ruderi di castel Mancino, posti su un’altura alle porte del paese, mentre nel centro visita del parco è esposta la tomba dei resti di una donna che abitò la zona nel VI secolo a.C. Infine, i ruderi di villaggi e ville romane tra Campomizzo (Gioia dei Marsi) e Pescasseroli.

Parchi e/o riserve naturali

Feste ed attività culturali

Altre info

Mappa

Immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *