Su una delle colline della val di Sangro si adagia a forma di falce lunare la piccola e unica Perano.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Perano.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Codice Istat: 069065
Classificazione rischi sismici: 2
Popolazione: 1 509
Densità per Kmq: 232,87
Abitanti: peranesi
Altitudine s.l.m.: m. 256
Superficie: 6,48 Kmq
Cenni storici
Santo Patrono: San Filippo Neri
Festa patronale: 26 maggio
La titolazione della chiesa attuale a San Tommaso e San Filippo Neri si deve ai Padri Fililippini dell’Oratorio di Roma che acquisirono il feudo di Perano dal 1585 al 1806, e che la elessero a parrocchia sotto la giurisdizione della diocesi teatina nel 1740. A questa data risale il patronato civico affidato a San Filippo Neri che vi viene commemorato il 26 maggio, data del dies natalis. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume V, pag. 282)
Etimologia del nome: L’origine del nome “Perano” è tutt’oggi dibattuta. Secondo Alessio Pellegrini e altri si rifanno ad un ipotetico “Perius”, proprietario del tenimento e a una terminazione aggettivale “-ano”. Secondo il Pellecciotta il nome Perano è una voce composta dal suffisso “perì” che in greco significa “oltre”, “al di là di” ed un suffisso “-ano”, residuo del termine latino amnis (fiume), perciò “oltre il fiume”.(fonte)
Frazioni
Barbetti, Cerraiolo, Crocetta, Fontolfi, Impicciaturo, Maligni, Pugliesi, Quadroni, San Pastore, San Tommaso, Sciorilli, Tomassuoli, Tramozzini, Pozzo Nuovo, Cicurijell.
Link del comune
Reti di comuni
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx