Notizie su Penne

Penne città d’arte e degli arazzi

Penne - stemma

Trend popolazione dal 1861

Penne
Penne

Altezza s.l.m.: m. 438
Abitanti: 11 875
Densità per Kmq: 130,21
Superficie: 91,2 Kmq
Codice Istat: 068027
Scheda rischi ISTAT
Abitanti: pennesi
Santo Patrono: San Massimo
Festa patronale: 7 maggio
A Penne … una lapide incastonata nella parete esterna dell’abside della cattedrale, con la quale nel 341 la città ringraziava l’imperatore Costante per la sua campagna contro il paganesimo, attesta che a quella data già esisteva una chiesa locale, punto di riferimento di tutto il territorio vestino. Documenti antichissimi … testimoniano che il Santo patrono è sempre stato celebrato il 7 maggio, giorno della traslazione delle reliquie nella città o nella domenica più vicina a quella data.
La cattedrale di San Massimo … ha origini paleocristiane e, secondo la tradizione, sorge sui resti di un tempio vestino sul cosiddetto Colle sacro. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume II, pag. 204)

Etimologia del nome: Il toponimo antico Pinna (in epoca romana Pinna Vistinorum) deriva dal latino “pinnus”, ossia acuto, appuntito, poiché il primo villaggio italico fu costruito con funzioni difensive sopra un’altura aguzza.

Altre notizie storiche

Frazioni di Penne

Baricelle, Casale, Collalto, Colle d’Omero, Colle Formica, Colle Maggio, Colle San Giovanni, Colle Sant’Angelo, Colle Stella, Colletrotta, Conaprato, Mallo, Pagliari, Ponte Sant’Antonio, Porta Caldaia, Roccafinadamo, San Pellegrino, Serpacchio, Teto, Villa Degna

Link utili

Sito comune di Penne
Wikipedia

Loghi ANCI

logo-borghibelli logo-cittàslow

Monumenti nazionali (riconosciuti Elenco 1902)

Luoghi della cultura (riconosciuti MIBAC)

Da vedere e conoscere

Un elenco completo con le relative descrizioni di chiese, palazzi, musei, porte, fontane e monumenti si trova sul sito visitpenne

Parchi e/o riserve naturali

Zone archeologiche

Feste ed attivita culturali

  • La Processione del Venerdì Santo a Penne venne istituita in forma solenne nel 1570 dal Cappuccino umbro Padre Girolamo da Montefiore. Il rito liturgico è ancora oggi molto sentito dalla popolazione, che partecipa numerosa all’evento.
  • Biblioteca virtuale pennese
  • Premio di letteratura Città di Penne – Mosca, già “Premio Penne“, un concorso letterario internazionale che dal 1979 si ripropone annualmente nell’agenda culturale pennese.

Altre info

Mappa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *