Alle pendici della Majella, tra le montagne più suggestive del centro Italia, è Pennapiedimonte “la Pinna ai piedi del Monte”.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Pennapiedimonte.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Popolazione: xxx
Altitudine s.l.m.: m. xxx
Densità per Kmq: xxx,xx
Superficie: xx,xx Kmq
Codice Istat: xxxxxx
Classificazione rischi sismici: X
Abitanti: xxxxxx
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: Santa Brigida di Svezia
Festa patronale: 17 agosto
… dopo il 1370, quando Brigida attraversava l’Abruzzo montuoso tornando da Benevento, da allora il ricordo di un evento e di un personaggio tanto straordinari sono entrati a far parte del patrimonio culturale e religioso del paese che ha trasformato il culto per la Santa svedese in patronato civico nel Settecento. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume IV, pag. 250)
Etimologia del nome: La leggenda vuole che il Paese prenda origine da un villaggio indigeno denominato “Pinna dei Frentani”, poi chiamato “Penna”, ed infine Pennapiedimonte, in riferimento alla sua posizione pedemontana. (fonte)
Frazioni
Capolegrotti, Coste Aranciata, Colli, Coste dei Colli, Defenza, Fontana, Laio, Pisavini, Raiese, San Giovanni, Vicende
Link del comune
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx