Slogan del comune.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Paglieta.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Popolazione: xxx
Altitudine s.l.m.: m. xxx
Densità per Kmq: xxx,xx
Superficie: xx,xx Kmq
Codice Istat: xxxxxx
Classificazione rischi sismici: 2
Abitanti: xxxxxx
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: San Giusto
Festa patronale: 14 luglio
A Paglieta il corpo di un San Giusto martire e soldato giunse da Roma il 25 febbraio 1624. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume II – I Martiri, pag. 139)
Etimologia del nome: la prima menzione ufficiale del paese si ha alla fine del XII secolo come Palletum e anche Castrum Palletae da “palea” (fogliame di piante usate come foraggio e/o di legumi in generale), viene accostato anche a “pagliara”, la tipica casa con pareti di argilla, ne deriverebbe dal fatto che il primo nucleo del paese, fondato dalle popolazioni disperse in seguito alle scorrerie dei Saraceni. (fonte)
Frazioni
xxxxxx, xxxxxxx
Link del comune
Loghi ANCI
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx