Borgo medievale incluso nell’area protetta del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Opi.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Popolazione: 374
Altitudine s.l.m.: m. 1250
Densità per Kmq: 7,49
Superficie: 49,91 Kmq
Codice Istat: 066061
Classificazione rischi sismici: 2
Abitanti: opiani
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: San Giovanni Battista
Festa patronale: 24 giugno
Il culto di San Giovanni Battista ad Opi è antico almeno quanto il suo castello entro cui sorgeva la cappella del Battista, da cui deriva l’attuale chiesa riedificata in stile barocco agli inizi del XVII secolo da Vincenzo Rossi, feudatario del luogo. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume I, pag. 155)
Etimologia del nome: L’origine del nome è incerta. Tuttavia le ipotesi più accreditate farebbero risalire il toponimo al termine latino di origine indigena ops (lavoro agricolo) oppure dal nome latino oppidum, ovvero città fortificata. (fonte)
Link del comune
Loghi ANCI
Economia
Turismo
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- dhahhadhadh