Ofena si erge sopra un colle roccioso in posizione dominante e, attraverso il valico di Torre Forca di Penne, congiunge la conca di Capestrano al pescarese.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Capestrano.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Codice Istat: 066060
Classificazione rischi sismici: 2
Popolazione: 417
Densità per Kmq: 11,36
Abitanti: ofenesi
Altitudine s.l.m.: m. 531
Superficie: 36,72 Kmq
Cenni storici
Santo Patrono: San Nicola di Bari
Festa patronale: 8 e 9 maggio
Tra le [chiese] più antiche si colloca la parrocchia di San Nicola che fu per secoli un luogo privilegiato di scambi commerciali e sociali lungo il Tratturo Magno. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume III, pag. 281)
Etimologia del nome: Al centro della valle si trovava la città di Aufinum (comprendeva un abitato d’altura sul colle Sant’Antonino nei pressi di Capestrano, piccoli nuclei sparsi ed una necropoli presso il fiume Tirino) (fonte)
Frazioni
Cappuccini, Frasca, Volpe
Link del comune
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx