Comune collinare della provincia di Teramo.
Trend popolazione dal 1861
Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Notaresco.
Andamento demografico | Piramide delle età | Censimenti popolazione |
Età scolastica | Struttura popolazione | Cittadini stranieri |
Altri dati
Codice Istat: 067032
Classificazione rischi sismici: 3
Popolazione: 6 326
Densità per Kmq: 165,82
Abitanti: notareschini
Altitudine s.l.m.: m. 267
Superficie: 38,15 Kmq
Cenni storici
Santo Patrono: San Gennaro
Festa patronale: 19 settembre
Etimologia del nome: E’ denominata Lotarescum nel Catalogus Baronum (1150), dal quale risulta appartenere a Ugo figlio di Attone. Secondo quanto afferma lo storico Niccola Palma, il toponimo Notaresco, corruzione appunto di Lotaresco, cioè terra di Lotario, rappresenterebbe una preziosa testimonianza del dominio franco in territorio aprutino (fonte)
Frazioni
Caporipe, Capracchia, Collemarino,Cordesco, Grasciano, Guardia Vomano, Pianura di Notaresco, Pianura Vomano, Torrio, Valle Vignale, Villa Scapoli
Link del comune
Reti di comuni
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- l’Abbazia di San Clemente al Vomano, di recente restaurata e riaperta al pubblico. La chiesa, secondo tradizione fondata nel secolo IX per volere di Ermengarda, figlia dell’imperatore Ludovico II, subì restauri nel 1108. All’interno dell’Abbazia, tre navate terminanti con absidi semicircolari, è conservato il ciborio più antico esistente in Abruzzo (tra il 1136 e il 1147).
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- il sito archeologico di Grasciano, scoperto nel 1992, i cui lavori di scavo hanno consentito di riportare alla luce numerosi resti murari ascrivibili ad un probabile insediamento rustico di epoca romana. I pezzi più significativi sono esposti nel Museo civico “G. Romualdi”, appositamente istituito.
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx