Notizie su Nereto

Notizie su Nereto

Comune della val Vibrata.

Nereto - stemma

Trend popolazione dal 1861

mappa popolazione

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Nereto.

i grafico andamento popolazione neretoAndamento demografico i grafico eta stato civile neretoPiramide delle età i grafico censimenti popolazione neretoCensimenti popolazione
i grafico eta scolastica neretoEtà scolastica i grafico struttura popolazione neretoStruttura popolazione i grafico tasso stranieri neretoCittadini stranieri

Altri dati

Codice Istat: 067031
Classificazione rischi sismici: 2

Popolazione: 5 331
Densità per Kmq: 760,49
Abitanti: neretesi

Altitudine s.l.m.: m. 163
Superficie: 7,01 Kmq

Storico elezioni comunali

Cenni storici

Santo Patrono: San Martino
Festa patronale: 11 novembre
Si deve al monastero cassinese di San Nicolò a Tordino la fondazione di una grancia dedicata a San Martino sui resti del Vicus Galliani, insediamento sviluppatosi intorno ad una villa rustica dell’agro
truentino. Probabilmente però la stessa titolazione fa supporre che in situ dovesse già esserci una cella franco-longobarda, antecedente al 1188, quando la chiesa appare.  (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume III, pag. 263)

Etimologia del nome: Varie sono le ipotesi sull’origine del toponimo Nereto; Nicola Palma lo fa derivare dal greco Neros, luogo basso ed umido, altri da neritos, luogo boscoso ed ameno, o dal fiume dalmata Naretwa o Narenta, da cui la dizione dialettale di Narèta; “Neretum” è toponimo prelatino, relitto del sostrato mediterraneo, e potrebbe riflettere la base *nar /*ner diffusa dall’Iberia all’Iliria e alla Grecia, indicante probabilmente “acqua” e presente in alcuni idronomi (cfr. il fiume Nera). (fonte)

Altre notizie storiche.

Frazioni

Capo di Valle, Certosa, Parignano, Pignotto, Rote, San Martino, San Savino, Vibrata

Economia

Turismo, agricoltura, artigianato

Da vedere e conoscere

Vedi sito comunale

Chiese e altri edifici religiosi

  • xxxxxxxxx

Palazzi antichi – castelli

  • xxxxxxxxx

Luoghi storici – archeologici

  • xxxxxxxxx

Parchi e/o riserve naturali

  • xxxxxxxxxxxxxxx

Feste ed attività culturali

  • xxxxxxxxxxxxxxx

Altre info

  • xxxxxxxx

Mappa

Immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *