Montesilvano sorge nelle zone pianeggianti del lungomare e della valle del Saline.

Trend popolazione dal 1861

Altezza s.l.m.: m. 5
Abitanti: 54 324
Densità per Kmq: 2 304,79
Superficie: 23,57 Kmq
Codice Istat: 068024
Scheda rischi ISTAT
Abitanti: montesilvanesi
Santo Patrono: San Antonio
Festa patronale: 13 giugno
Etimologia del nome: E’ un composto di “monte” e Silvanus (divinità delle selve).
Frazioni
Montesilvano Colle (un importante patrimonio artistico, chiamato dai locali la Rocchetta, fino al ventennio era la sede municipale di Montesilvano), Trave, Case di Pietro, Santa Venere
Link istituzionali
Loghi ANCI

Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
Montesilvano Colle
- Chiesa della Madonna della Neve, costruita nel XIII secolo per volontà popolare nell’odierna piazza Osvaldo Galli, era inizialmente dedicata a San Nicola.
- Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, si trova sulla sponda del paese che volge verso il mare, in via Vittorio Emanuele II. Ha origini medievali, fondata nel XII secolo sopra una cappella paleocristiana e inizialmente dedicata a San Quirico.
- Oasi dello Spirito
Montesilvano Marina
- Chiesa di Sant’Antonio di Padova, si trova in piazza Guglielmo Marconi, ed è stata la prima chiesa del nuovo centro marino, costruita nel 1933 da Beniamino Angelozzi, con l’aggiunta del campanile turrito nel 1948. bianco.
- Chiesa di San Giovanni Bosco, chiesa moderna situata in via Lanciano 15, costruita nel 1963.
- Chiesa della Beata Maria Madre della Chiesa, chiesa moderna, realizzata nel 1994 su progetto originale di Pier Luigi Nervi (poi modificato e non riconosciuto ufficialmente) in via Sele 9.
Palazzi antichi – castelli
Montesilvano Colle
- Palazzo Delfico
Montesilvano Marina
- Ex colonia fascista “Stella Matutina”
- La Colonnetta, si tratta di un cippo situato all’incrocio fra via dei Piceni e via Don Agostinone, legato alla figura di Michele De Filippis Delfico
- Villa Delfico
Parchi e/o riserve naturali
Riserva naturale Pineta di Santa Filomena.
Feste ed attività culturali
Altre info
Titolo di città (DPR 28 marzo 1989)