Notizie su Montereale

Comune dell’alta valle dell’Aterno.

Montereale - stemma

Trend popolazione dal 1861

mappa popolazione

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Montereale.

i grafico andamento popolazione monterealeAndamento demografico i grafico eta stato civile monterealePiramide delle età i grafico censimenti popolazione monterealeCensimenti popolazione
i grafico eta scolastica monterealeEtà scolastica i grafico struttura popolazione monterealeStruttura popolazione i grafico tasso stranieri monterealeCittadini stranieri

Altri dati

Codice Istat: 066056
Classificazione rischi sismici: 1

Popolazione: 2 189
Densità per Kmq: 20,96
Abitanti: monterealesi


Altitudine s.l.m.: m. 948
Superficie: 104,42 Kmq

Storico elezioni comunali

Cenni storici

Santo Patrono: beato Andrea da Montereale
Festa patronale: 13 settembre
La vicenda del beato Andrea da Montereale, è tutta costellata dagli studi seguiti e dalle prestigiose cariche ricoperte all’interno dell’ordine dei Frati eremiti di Sant’Agostino, in cui era entrato da
bambino… Nato nel 1397 a Mascioni, dove ancora si indica la casa paterna trasformata in cappella, morì il 18 aprile del 1479 e subito il popolo lo acclamò santo, attribuendogli ben ventisette miracoli avvenuti nel mese in cui si tennero le sue esequie solenni… Gli si attribuisce il merito di aver salvato la città da un rovinoso terremoto 13 di settembre 1691, sollevando in segno di protezione dal sepolcro la mano destra… Il culto del Santo patrono è praticato nella chiesa degli Agostiniani, con l’annesso monastero che attualmente è la sede del municipio. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume IV – pag. 188)

Etimologia del nome: Montereale, etimologicamente deriva dal latino Mons Regalis (Monte Reale), titolo insignito da Corrado IV,  a denotare in primo luogo regalità e splendore, generati da forti presenze illustri che hanno caratterizzato ed illuminato il nostro territorio. (fonte)

Altre notizie storiche.

Frazioni

Aringo, Busci, Cabbia, Casale Bottone, Castello, Castel Paganica, Castiglione, Cavagnano, Cavallari,  Cesaproba, Cesariano, Colle, Colle Cavallari, Colle Calvo, Colle Paganica, Colle Verrico, Marana, Marignano, Madonna In Pantanis, Pellescritta, Piedicolle, San Giovanni Paganica, Santa Lucia, Santa Vittoria, San Vito, Verrico, Ville di Fano

Link del comune

Economia

Turismo, agricoltura, artigianato

Da vedere e conoscere

Vedi sito istituzionale

Chiese e altri edifici religiosi

  • xxxxxxxxx

Palazzi antichi – castelli

  • xxxxxxxxx

Luoghi storici – archeologici

  • xxxxxxxxx

Parchi e/o riserve naturali

  • xxxxxxxxxxxxxxx

Feste ed attività culturali

  • xxxxxxxxxxxxxxx

Altre info

  • xxxxxxxx

Mappa

Immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *