Notizie su Massa d’Albe

Nel suo territorio si trova il sito archeologico di Alba Fucens.

xxxxxxxx - stemma

Trend popolazione dal 1861

mappa popolazione

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Massa d’Albe.

i grafico andamento popolazione massa d albeAndamento demografico i grafico eta stato civile massa d albePiramide delle età i grafico censimenti popolazione massa d albeCensimenti popolazione
i grafico eta scolastica massa d albeEtà scolastica i grafico struttura popolazione massa d albeStruttura popolazione i grafico tasso stranieri massa d albeCittadini stranieri

Abitanti: 1.385
Altezza s.l.m.: m. 865
Densità per Kmq: 19,58
Superficie: 68,53 Kmq
Codice Istat: 068012
Classificazione rischi sismici: 1
Abitanti: massetani
Storico elezioni comunali

Cenni storici

Santo Patrono: santi Fabiano e Sebastiano
Festa patronale: 20 gennaio
Il culto di San Sebastiano ad Albe è precedente il 1630, anno in cui la comunità avanzò alla Sacra congregazione dei riti la richiesta i una reliquia.(cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo Volume II – I Martiri, pag. 279)

Etimologia del nome: Il nome latino deriva dalla posizione del suo abitato dal quale si poteva ammirare il sorgere del sole (l’alba) sul Lago del Fucino.

Altre notizie storiche

Frazioni

AlbeForme

Link istituzionali

Loghi ANCI

logo-borghibelli.jpg

Economia

Molto attiva è l’industria estrattiva degli inerti destinati e derivati degli stessi destinati all’industria delle costruzioni. Agricoltura, turismo

Da vedere e conoscere

Chiese e altri edifici religiosi

  • Chiesa di San Pietro in Albe – uno dei monumenti più importanti della regione abruzzese per l’architettura, l’arredo decorativo e la suppellettile ecclesiastica.
  • Chiesa di Santa Maria.
  • Chiesa della Madonna di Ripoli.
  • Chiesa dell’Immacolata Concezione.
  • Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano. Negli interni vi sono alcuni dipinti di santi e diverse vetrate policrome.
  • Santuario della Madonna del Fulmine. L’interno contiene vari dipinti della Madonna con Bambino.
  • Ruderi della chiesa di Santa Maria in Albe.
  • Chiesa di San Nicola ad Albe.

Palazzi antichi – castelli

  • Castello Orsini – una fortezza, che si trova in cima alla collina di San Nicola.

Luoghi storici – archeologici

  • Alba Fucens – antica colonia e città commerciale di epoca romana. Le numerose opere rinvenute dalla spedizione archeologica del belga Fernand De Visscher, sotto la direzione di Joseph Mertens, sono state trasferite nel museo archeologico nazionale d’Abruzzo di Chieti, mentre il materiale documentaristico e i lucidi relativi ai lavori di scavo si trovano presso l'”academia belgica” a Roma. Non distante dal sito ci sono i ruderi del castello Orsini e del borgo medievale di Albe Vecchia.
  • Resti dell’acquedotto romano – sono visibili i resti di un acquedotto di epoca romana (I secolo a.C.) che collegava l’area di Fonte Capo la Maina, Forme ed Arci con la colonia romana.
65240239 362028197835322 6917986746600783872 n.jpg? nc cat=105&ccb=1 7& nc sid=cdbe9c& nc ohc=xZEis tZghQAX J6gDt& nc ht=scontent.fpsr2 2
Alba fucens
Foto copertina

Grotta San Benedetto

1280px Massa d%27Albe Castello Orsini 03
Castello Orsini

Parchi e/o riserve naturali

  • Riserva naturale Monte Velino La riserva naturale Monte Velino è un’area naturale protetta istituita nel 1987.
  • Grotta di San Benedetto – detta anche del Cristiano, è larga oltre venti metri e si trova a mezza costa sul monte Velino, abitata da eremiti.

Altre notizie

Medaglia d’argento al merito civile Data del conferimento: 18/06/2002

Mappa

Immagini

Pagina Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *