Notizie su Lucoli

Notizie su Lucoli

Il comune si trova ai margini settentrionali del Parco naturale regionale Sirente-Velino.

xxxxxxxx - stemma

Trend popolazione dal 1861

mappa popolazione

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Lucoli.

i grafico andamento popolazione lucoliAndamento demografico i grafico eta stato civile lucoliPiramide delle età i grafico censimenti popolazione lucoliCensimenti popolazione
i grafico eta scolastica lucoliEtà scolastica i grafico struttura popolazione lucoliStruttura popolazione i grafico tasso stranieri lucoliCittadini stranieri

Altri dati

Popolazione: 871
Altitudine s.l.m.: m. 956
Densità per Kmq: 8,42
Superficie: 103,44 Kmq
Codice Istat: 066052
Classificazione rischi sismici: 2
Abitanti: lucolani
Storico elezioni comunali

Cenni storici

Santo Patrono: San Giovanni Battista
Festa patronale: 24 giugno
L’unificazione amministrativa della valle lucolana si realizza, nel 1077, quando Odorisio dei Marsi… fonda l’abbazia di San Giovanni Battista a Collimento e … la affida, come prelatura nullius, all’abate Pietro della curtis farfense, con una ricca dote di oltre mille moggi di terra. Da allora il cenobio lucolano ha sempre caratterizzato l’amministrazione e l’organizzazione sociale del territorio, assumendo una posizione di preminenza rispetto alle altre realtà religiose e rivendicando la propria autonomia verso ogni tipo di ingerenza sia monastica che laica.
Con questi presupposti appare chiaro che San Giovanni Battista e la festa annuale del 24 giugno, oltre che una cerimonia religiosa, rappresenti per i Lucolani lo spirito stesso della loro identità culturale sedimentata nei secoli. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume I, pag. 153)

Etimologia del nome: Il nome Lucoli, deriva dal latino Luculus, cioè boschetto sacro. (fonte)

Altre notizie storiche.

Frazioni

Casamaina, Casavecchia, Colle di Lucoli, Collimento (sede comunale), Francolisco, Lucoli Alto, Peschiolo, Piaggia, Prata, Prato Lonaro, San Menna, Santa Croce, Sant’Andrea, Spogna, Spognetta, Vado Lucoli

Economia

Agricoltura, artigianato, turismo

Da vedere e conoscere

Vedi sito istituzionale

Mappa

Immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *