Slogan del comune.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Lucoli.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Popolazione: xxx
Altitudine s.l.m.: m. xxx
Densità per Kmq: xxx,xx
Superficie: xx,xx Kmq
Codice Istat: xxxxxx
Classificazione rischi sismici: 2
Abitanti: xxxxxx
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: San Giovanni Battista
Festa patronale: 24 giugno
L’unificazione amministrativa della valle lucolana si realizza, nel 1077, quando Odorisio dei Marsi… fonda l’abbazia di San Giovanni Battista a Collimento e … la affida, come prelatura nullius, all’abate Pietro della curtis farfense, con una ricca dote di oltre mille moggi di terra. Da allora il cenobio lucolano ha sempre caratterizzato l’amministrazione e l’organizzazione sociale del territorio, assumendo una posizione di preminenza rispetto alle altre realtà religiose e rivendicando la propria autonomia verso ogni tipo di ingerenza sia monastica che laica.
Con questi presupposti appare chiaro che San Giovanni Battista e la festa annuale del 24 giugno, oltre che una cerimonia religiosa, rappresenti per i Lucolani lo spirito stesso della loro identità culturale sedimentata nei secoli. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume I, pag. 153)
Etimologia del nome: Il nome Lucoli, deriva dal latino Luculus, cioè boschetto sacro. (fonte)
Frazioni
xxxxxx, xxxxxxx
Link del comune
Loghi ANCI
Economia
pane
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- dhahhadhadh