Città del Miracolo, della Musica e delle Fiere
Trend popolazione dal 1861
Città di antica tradizione, fu capoluogo dei Frentani, municipio romano. Centro più importante della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.
Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Lanciano.
Andamento demografico | Piramide delle età | Censimenti popolazione |
Età scolastica | Struttura popolazione | Cittadini stranieri |
Altri dati
Codice Istat: 069046
Classificazione rischi sismici: 3
Popolazione: 34 153
Densità per Kmq: 510,2
Abitanti: lancianesi
Altitudine s.l.m.: m. 265
Superficie: 66,94 Kmq
Cenni storici
Santo Patrono: Madonna del Ponte (Maria Santissima Madre di Dio)
Festa patronale: 16 settembre
Nel 1088, a seguito di un terremoto, sarebbe stata ritrovata una statua in pietra della Madonna, che la tradizione fa risalire ai primi secoli del cristianesimo, quando la popolazione l’avrebbe nascosta in un pilastro dell’arcata centrale, per sottrarla alla persecuzione iconoclasta ordinata da Leone Isaurico. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume I, pag. 69)
Etimologia del nome: Anxanum è individuata come stazione della Via Frentana nella carta delle strade militari dell’impero Romano d’Occidente ideata da Giulio Cesare e riprodotta da Corrado Peuntinger. Analoga ubicazione la troviamo nell’itinerario di Antonino Pio pubblicato nel 262. A partire dal 1154 la città assume il nome di “Lanzano”. (fonte)
Frazioni
Sant’Egidio, Santa Liberata, San Iorio, Nasuti, Spaccarelli, Madonna del Carmine, Sant’Amato, Costa di Chieti, Santa Giusta, Santa Croce, Sabbioni, Torre Sansone, Serroni, Villa Martelli, Villa Carminello, Villa Stanazzo, Iconicella, Villa Andreoli, Re di Coppe, Colle Pizzuto, Serre, Camicie, Villa Elce, Sant’Onofrio, Rizzacorno, Colle Campitelli, Villa Pasquini, Gaeta, Fontanelle, Follani, Marcianese, Torre Marino, Santa Maria dei Mesi.
Link del comune
Reti di comuni
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Vedi sito visitlanciano.it
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx