Il comune sorge in una vallata denominata “Valle Siciliana” ai piedi del Gran Sasso d’Italia.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Isola del Gran Sasso d’Italia.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Codice Istat: 067026
Classificazione rischi sismici: 2
Popolazione: 4 426
Densità per Kmq: 52,66
Abitanti: isolani
Altitudine s.l.m.: m. 415
Superficie: 84,05 Kmq
Cenni storici
Santo Patrono: San Massimo
Festa patronale: prima domenica di maggio
Isola del Gran Sasso festeggia il suo Santo Patrono, adeguandosi anche nella data e nella iconografia a San Massimo di Penne che è rappresentato in dalmatica diaconale, nella bella chiesa parrocchiale situata nel centro storico, addossata alle mura che un tempo circondavano l’abitato e che costituiscono la parte più antica della struttura risalente alla metà del primo secolo dell’anno Mille. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume II, pag. 207)
Etimologia del nome: Il comune era anticamente un’isola circondata dai fiumi Ruzzo e Mavone e da questo trae il nome. (fonte)
Frazioni
Capsano, Casale San Nicola, Cerchiara, Ceriseto, Collalto-Frisoni, Colliberti, Fano a Corno, Forca di Valle, Pretara, San Gabriele dell’Addolorata, San Giovanni, San Massimo, San Pietro, Tembrietta, Trignano
Link del comune
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Vedi sito istituzionale
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx