Il paese è sito su un colle ad elevata quota nella valle del Sinello.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Guilmi.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Codice Istat: 069044
Classificazione rischi sismici: 2
Popolazione: 402
Densità per Kmq: 32,01
Abitanti: guilmesi
Altitudine s.l.m.: m. 674
Superficie: 12,56 Kmq
Cenni storici
Santo Patrono: San Nicola di Bari
Festa patronale: 5 maggio
… come in quasi tutta la valle del Sinello, il culto di San Nicola risente dell’influenza della cultura pastorale, ma le sue origini sembrano essere molto più antiche e di origine monastica, da quando Trasmondo II, conte di Chieti, nel 1022 donò la chiesa di San Marco Apostolo ed Evangelista alla abbazia di Santo Stefano in rivo Maris (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume III, pag. 288)
Etimologia del nome: Nella documentazione è Guilmo, Guilme, Vilma e simili. Una tradizione interpreta il nome come derivato da “olmo”, da cui anche il motto comunale Hic est Ulmus “qui c’è l’olmo”. Il toponimo però sarà piuttosto l’antroponimo Guilmus, dal germanico Wilmo o Willimo (il secondo più propriamente longobardo) oppure Wi(gi)lmus. Forse il borgo di Guilmi si nasconde anche dietro quel Guillimacum castrum assaltato da Roberto il Guiscardo nel 1069. (fonte)
Link del comune
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Vedi sito istituzionale
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx