Noto per le produzioni artigianali, in particolare nella lavorazione dei metalli.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Guardiagrele.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Popolazione: 8 566
Altitudine s.l.m.: m. 576
Densità per Kmq: 151,88
Superficie: 56,4 Kmq
Codice Istat: 069043
Classificazione rischi sismici: 1
Abitanti: guardiesi
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: San Donato
Festa patronale: 7 agosto
Le origini del patronato di San Donato vescovo di Arezzo, si collocano a Guardiagrele in epoca longobarda, nell’ambito della riforma benedettina operata dai numerosi monasteri ed abbazie
fondati sul territorio. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume III, pag. 176)
Etimologia del nome: Alcuni studiosi guardiesi vissuti tra il XIX e il XX secolo, fra cui Francesco Paolo Ranieri, Giuseppe Iezzi e Filippo Ferrari, citando fonti ambigue, riportarono un’iscrizione secondo cui il toponimo “Guardiagrele” sarebbe nato da Aelion (discendente dal greco ἥλιος hḕlios, “sole”), per poi diventare Grelion (nome di un capitano greco, Grelio), Graelium, Graelle, Graeli, Grele. (fonte)
Frazioni
Anello, Bocca di Valle, Caporosso, Caprafico, Cerchiara, Colle Barone, Colle Luna, Colle Spedale, Comino, Melone, Piana San Bartolomeo, Piano delle Fonti, San Biase, San Domenico, Colle Bianco, San Leonardo, Santa Lucia, Sciorilli, Tiballo, Villa San Vincenzo, Voire
Link del comune
Loghi ANCI
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Vedi sito istituzionale
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx