Comune della valle Subequana.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Goriano Sicoli.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Popolazione: 513
Altitudine s.l.m.: m. 720
Densità per Kmq: 25,35
Superficie: 20,24 Kmq
Codice Istat: 066047
Classificazione rischi sismici: 1
Abitanti: Gorlanesi
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: Santa Gemma
Festa patronale: 12 maggio
A Goriano Sicoli il culto della Santa Patrona dura però tutto l’anno nel santuario a lei dedicato che dal 1613 ingloba l’antica chiesa di San Giovanni Battista in cui fu sepolta e la cappella romitorio dove visse fino alla morte [avvenuta nel 1426]. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume IV, pag. 196)
Etimologia del nome: Secondo alcune fonti, “Goriano” viene dal latino Cordianus (“relativo al cuore”, da cordius, “cuore”), mentre “Sicoli” viene da un nome longobardo, Sikilo. Ma ci sono altre interpretazioni.
Link del comune
Loghi ANCI
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- Chiesa santuario di Santa Gemma costruita nei pressi della cella monacale della santa nel 1613, sulle rovine di una chiesa preesistente, dedicata a San Giovanni Battista. La facciata fu rimaneggiata nel XVIII secolo, suddivisa in tre sezioni verticali da robuste lesene in pietra, cui si aggiunge a sinistra il volume del campanile; il portale è arricchito da una cimasa con volute a fregi; ai lati si aprono due portali laterali, di dimensioni minori.
- Chiesa di San Francesco edificata nel XIII secolo, inizialmente dedicata a San Donato. L’edificio è il risultato di numerosi interventi nel corso dei secoli: nel 1304 fu ampliato in occasione dell’annessione al convento delle Clarisse.
- Casa di Santa Gemma, casa abitata dalla beata, è il centro delle manifestazioni dedicate a Santa Gemma l’11 e 12 maggio.
Palazzi antichi – castelli
- Bastioni di Forca Caruso Si tratta di un valico di montagna verso la Marsica e la Valle Peligna, dove si trovano resti di fortificazioni italiche.
- Fontana monumentale Venne edificata durante il regno di Umberto I e inaugurata il 28 ottobre 1888
- Porta di Murro – Le prime notizie del castello di Goriano si hanno nell’XI secolo. A quest’epoca la fortificazione si trovava in cima al colle del paese, e si raggiungeva da diverse porte urbiche: Porta Bagliucci, Baracca e Murro, fornite di saracinesche e saettiere. La Porta di Murro è l’unica rimasta, del XV secolo.
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- dhahhadhadh
Mappa
Immagini
