Fossacesia si trova su un’altura della fascia litoranea alla sinistra della foce del fiume Sangro.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Fossacesia.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Popolazione: 6 224
Altitudine s.l.m.: m. 142
Densità per Kmq: 206,5
Superficie: 30,14 Kmq
Codice Istat: 069033
Classificazione rischi sismici: 3
Abitanti: fossacesiani
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: San Donato
Festa patronale: 7 agosto
Fossacesia nasce nel IX secolo come curtis dell’Abbazia di Farfa alla quale si deve l’introduzione del culto di San Donato Martire con l’edificazione di una primitiva chiesa a lui intitolata ed ampliata nel 1297, quando l’abitato era stato assegnato alla vicina San Giovanni in Venere. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume III, pag. 175)
Etimologia del nome: L’etimologia del toponimo è ancora piuttosto incerta, ma pare derivi dal latino fossa-ae (“deposito” per conservare le granaglie prodotte in questa zona particolarmente fertile) e Cesio, che pare fosse un funzionario di Roma, all’epoca addetto al controllo della zona, come testimonierebbe un’epigrafe funebre databile alla fine del I secolo d.c. rinvenuta in una villa romana nel vicino territorio di Santa Maria Imbaro. (fonte)
Frazioni
Bardascillo, Campidoglio, Caporale, Casone, Chiusa Piccola, Colle Cannizza, Colle Castagna, Colle Pecorai, La Penna, Masseria, Fossacesia Marina, Pistoleto, San Martino, Sterpari, Strutto, Villa Scorciosa, Piano del Signore, Piano Madonna, Piano Favaro, Pietre Nere, Pratoli.
Link del comune
Riconoscimenti
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Vedere sito istituzionale
Abbazia di San Giovanni in Venere
L’Abbazia di San Giovanni in Venere, di origine benedettina, è situata a quota 107 ml sul livello del mare ed è composta da un edificio di culto a pianta basilicale a tre navate e da un monastero con chiostro centrale, oltre ad una ampia area circostante e dal belvedere.
La chiesa presenta la struttura classica delle basiliche di stile cistercense, con tre navate separate da archi ogivali e soffitto di legno. Il presbiterio, sopraelevato rispetto al piano dell’aula, è incorniciato da un grandioso arco trionfale a sesto acuto. L’altare, costituito da un’antica lastra di marmo, è collocato nell’apertura dell’abside centrale. La facciata principale presenta il portale della Luna, tutto in marmo, decorato con altorilievi e con materiali antichi di recupero. Sul lato sud si trovano il portale delle Donne (ingresso laterale), anch’esso adorno di decorazioni marmoree, ed il campanile mozzato, le cui feritoie tradiscono l’uso di torre difensiva che ne fu fatto. Opposte alla facciata principale, si trovano tre absidi, la cui decorazione ad archi e bifore rivela un certo gusto arabeggiante.
Link di approfondimento

Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx