Il comune si trova nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Fagnano Alto.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Popolazione: 374
Altitudine s.l.m.: m. 665
Densità per Kmq: 15,18
Superficie: 24,64 Kmq
Codice Istat: 066042
Classificazione rischi sismici: 2
Abitanti: fagnanesi
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: San Rocco
Festa patronale: 16 agosto
Il culto di San Rocco, molto successivo agli altri presenti nelle varie frazioni, trova una suggestiva collocazione in un eremo rupestre, posto su un terrazzo naturale. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume V, pag. 122)
Etimologia del nome: In cima all’antico colle Ofanianum e sui resti di antica roccaforte Vestina nel XI° sec venne costruito il Castello di Fagnano posto in una splendida posizione panoramica dalla quale è possibile godere della vista della valle dell’Aterno e delle catene del Gran sasso e del Sirente. (fonte)
Frazioni
Termine, Frascara, Campana, Opi, Pedicciano, Ripa, Vallecupa (sede comunale), Castello (altitudine 900 m s.l.m.), Colle, Corbellino (pagina istituzionale)
Link del comune
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
vedi sito istituzionale