Il territorio del Comune di Cortino è ricompreso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Cortino.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Popolazione: 600
Altitudine s.l.m.: m. 982
Densità per Kmq: 9,53
Superficie: 62,95 Kmq
Codice Istat: 067022
Classificazione rischi sismici: 2
Abitanti: cortinesi
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: San Rocco
Festa patronale: 16 agosto
Il santo patrono del territorio municipale è San Rocco, allo stesso modo la parrocchia deputata al suo culto è quella di Santa Maria Assunta a Cortino. Chiesa di antica fondazione e soggetta nel 1324 alle decime dovute al vescovo di Teramo. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume V, pag. 135)
Etimologia del nome: Il toponimo compare per la prima volta nel 1029, ma il ritrovamento nella frazione di Pagliaroli di resti di un tempio di grandi dimensioni, risalente al III-II sec a.C. testimoniano che la storia di questo luogo è molto più antica. Cortino, con il nome di Corte, è un centro conosciuto già dal sec. XI. (fonte)
Frazioni
Agnova, Altovia, Caiano, Casagreca, Casanova, Collegilesco, Comignano, Cunetta, Elce, Faieto, Fonte Palumbo, Lame, Macchiatornella, Padula, Pezzelle, Piano Fiumata, Servillo, Vernesca.
Cortino nasce dal raggruppamento amministrativo di insediamenti sparsi, ognuno dei quali ancora oggi mantiene una o più chiese, tutte di antica fondazione, e un relativo culto.
Link del comune
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Vedi sito istituzionale
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx