Quasi posata su una collina verdeggiante, ai piedi della Maiella Madre, lambita dai fiumi Verde, Aventino, e dal lago Sant’Angelo.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Civitella Messer Raimondo.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Codice Istat: 069024
Classificazione rischi sismici: 1
Popolazione: 790
Densità per Kmq: 62,11
Abitanti: civitellesi
Altitudine s.l.m.: m. 613
Superficie: 12,72 Kmq
Cenni storici
Santo Patrono: Sant’Erasmo di Formia
Festa patronale: 1° giugno
Iil culto di Sant’Erasmo fu probabilmente importato dai Benedettini che possedevano nel territorio teatino estese proprietà terriere (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume III, pag. 191)
Etimologia del nome: trae il toponimo da Raimondo Annichino, capitano di ventura e signore del luogo nella metà del secolo XV (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume III, pag. 191)
Frazioni
Calazzotto, Colle San Leonardo, Forconi, Gallo, La Fonte, Laruccia, La Selva, Piano Risorgimento, Vicenne
Link del comune
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx