Notizie su Civitella del Tronto

Civitas Fidelissima

xxxxxxxx - stemma

Trend popolazione dal 1861

mappa popolazione

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Civitella del Tronto.

i grafico andamento popolazione civitella del trontoAndamento demografico i grafico eta stato civile civitella del trontoPiramide delle età i grafico censimenti popolazione civitella del trontoCensimenti popolazione
i grafico eta scolastica civitella del trontoEtà scolastica i grafico struttura popolazione civitella del trontoStruttura popolazione i grafico tasso stranieri civitella del trontoCittadini stranieri

Altri dati

Popolazione: 4 596
Altitudine s.l.m.: m. 589
Densità per Kmq: 59,12
Superficie: 77,74 Kmq
Codice Istat: 067017
Classificazione rischi sismici: 2
Abitanti: civitellesi
Storico elezioni comunali

Cenni storici

Santo Patrono: Sant’Ubaldo
Festa patronale: 16 maggio
Il patronato municipale di Sant’Ubaldo … il 16 maggio 1557 sostituì San Lorenzo a cui però è ancora intitolata la chiesa parrocchiale. I fatti sono noti e attengono all’assedio che il Duca di Guisa, accampato con diecimila uomini nel vicino convento di Santa Maria dei Lumi, ricadente nello stato pontificio, diresse personalmente sotto le mura di Civitella che rappresentava il primo ostacolo alla penetrazione nel regno di Napoli. Ma i poco più di mille soldati, diretti da Ascanio Sforza e Ferrante Loffredo, governatore dell’Abruzzo, aiutati dall’intera popolazione, compreso donne e bambini, riuscirono persino a riparare i danni causati dalla pioggia in un bastione ed ad opporgli una così strenua difesa, da costringerlo, dopo molte perdite, a rinunciare all’impresa ed a ritirarsi verso Ancona. Poiché era il 16 maggio i Civitellessi attribuirono il merito della vittoria a Sant’Ubaldo che da allora divenne il patrono della città. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume III, pag. 343)

Etimologia del nome: da **civita ‘città antica’; la specificazione richiama il vicino fiume Tronto ed è in uso dal XVI sec. (fonte)

Altre notizie storiche.

Frazioni

Borrano, Carosi, Cerqueto del Tronto, Collebigliano, Collevirtù, Cornacchiano, Favale, Fucignano, Gabbiano, Le Casette, Lucignano, Mucciano, Pagliericcio, Palazzese, Piano Risteccio, Piano San Pietro, PonzanoRipeRocche, Sant’Andrea, Sant’Eurosia, Santa Croce, Santa Maria, Santa Reparata, Tavolaccio, Valle Sant’Angelo, Villa Chierico, Villa Lempa, Villa Notari, Villa Passo, Villa Selva.

Link del comune

Loghi ANCI

logo-borghibelli.jpg

Economia

turismo

Da vedere e conoscere

Chiese e altri edifici religiosi

Palazzi antichi – castelli

Luoghi storici – archeologici

Parchi e/o riserve naturali

Feste ed attività culturali

  • xxxxxxxxxxxxxxx

Altre info

  • xxxxxxxx

Mappa

Immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *