Città Sant’Angelo: Arte, Storia e Natura tutta da Vivere.

Trend popolazione dal 1861

Altezza s.l.m.: m. 320
Densità per Kmq: 246,21
Superficie: 61,95 Kmq
Codice Istat: 068012
Scheda rischi ISTAT
Abitanti: Angolani
Santo Patrono: San Michele
Festa patronale: lunedì dopo la terza domenica di settembre
Etimologia del nome: documentato come civita Sancti Angeli, potrebbe derivare il suo nome dall’antica Angulus, città dei Vestini (documentata anche come Angelum). Il termine civita si riferisce al latino civitas, città o “cittadinanza”.
Frazioni
Annunziata, Cipressi, Cona, Fonte Umano, Madonna della Pace, Marina, San Martino Alta, San Martino Bassa
Link istituzionali
Loghi ANCI
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- Collegiata di San Michele
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa di Sant’Agostino
- Chiesa di Santa Chiara
- Chiesa di San Bernardo
Palazzi antichi – castelli
- Casa Di Giampietro – De Luca
- Palazzo Baronale
- Palazzo Maury
- Palazzo Coppa
- Palazzo Basile
Parchi e/o riserve naturali
?
Feste ed attività culturali
- Carnevale – Classica sfilata a tema delle varie contrade per le vie della città ispirata alla alla figura di “‘Ndirucce”.
- Dall’Etna al Gran Sasso
- Festa in corso
- Il Sant’Antonio
Altre info
A gennaio 2018 la rivista statunitense di economia e finanza Forbes, ha classificato Città Sant’Angelo tra i 10 migliori posti al mondo dove andare a vivere e con pochi soldi, inserendo il nostro borgo tra le località ben più blasonate come Lisbona, Cali (in Colombia), Bali, Belize (sul mar dei Caraibi) e Linguadoca (in Francia). Città Sant’Angelo e l’Abruzzo, sono stati definiti “un angolo di paradiso, il segreto meglio custodito d’Italia.”
Mappa
Immagini



