Notizie su Celano

Il comune è adagiato alle pendici del monte Tino, situato in posizione dominante sulla piana del Fucino.

Celano - stemma

Trend popolazione dal 1861

mappa popolazione

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Celano.

i grafico andamento popolazione celanoAndamento demografico i grafico eta stato civile celanoPiramide delle età i grafico censimenti popolazione celanoCensimenti popolazione
i grafico eta scolastica celanoEtà scolastica i grafico struttura popolazione celanoStruttura popolazione i grafico tasso stranieri celanoCittadini stranieri

Altri dati

Popolazione: 10 276
Altitudine s.l.m.: m. 800
Densità per Kmq: 124,11
Superficie: 82,8 Kmq
Codice Istat: 066032
Classificazione rischi sismici: 1
Abitanti: celanesi
Storico elezioni comunali

Cenni storici

Santo Patrono: Santi Simplicio, Costanzo e Vittoriano
Festa patronale: 26 agosto
Le reliquie dei Santi Martiri, composte in tre busti di argento dorato, nei quali le ripose il 19 agosto 1737, Giuseppe Baronio vescovo dei Marsi (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume II – I Martiri, pag. 297)

Etimologia del nome: Al nome di Celano, invece, sono legate diverse altre ipotesi etimologiche: secondo alcuni studiosi deriverebbe da “Vicus Caelanum”; secondo altri da “Caela”, “Cele” o “Coele”, nomi trasformatisi in “Celanum”, “Coelanum” quindi “Caelum” o “Caelanum” (fonte)

Altre notizie storiche.

Frazioni

Borgo Ottomila, Borgo Strada 14

Link del comune

Economia

Turismo, agricoltura, artigianato

Da vedere e conoscere

cfr sito turistico

Chiese e altri edifici religiosi

  • xxxxxxxxx

Castello Piccolomini

Il castello “Piccolomini” ha subito diverse trasformazioni nel corso del tempo che hanno alterato la sua natura originaria.

Inizialmente nacque come costruzione militare e difensiva per presidiare le forze feudali da quelle imperiali facenti capo all’imperatore Federico II di Hoenstaufen che, nel 1223, assediò la fortezza di Celano e distrusse il borgo disperdendone la popolazione (in seguito si riformò il nuovo nucleo abitativo protetto da una cinta muraria ed una nuova rocca) 

Il fascino del Castello di Celano consiste nella fusione di forti elementi medievali e rinascimentali. Le mura di cinta della struttura sono interrotte da cinque torri rotonde ed undici a scudo, mentre un ponte levatoio permette di attraversare un fossato fino ad accedere all’ingresso principale. Il Castello di Celano si presenta a pianta rettangolare con quattro torri quadrate agli angoli arricchite da una merlatura in stile ghibellino. Al centro del cortile interno è ancora visibile un antico pozzo-cisterna.

Dopo i Piccolomini il castello passò nelle mani di diverse famiglie nobiliari fino al 1938, quando venne espropriato dallo Stato per pubblica utilità e dichiarato Monumento Nazionale. Nel 1915 un terribile terremoto distrusse gran parte del castello, ma straordinari interventi di restauro gli riconsegnarono il suo originale splendore. (fonte)

Il monumento è sede del Museo d’Arte Sacra della Marsica e della Collezione Torlonia di Antichità del Fucino.

cortile con pozzo thumb
fonte

ORARIO VISITE: Dal mercoledì alla domenica dalle ore 09:00 alle ore 19:30
Tel. e fax 0863-792922

Link di approfondimento

Palazzi antichi

  • xxxxxxxxx

Luoghi storici – archeologici

  • xxxxxxxxx

Parchi e/o riserve naturali

  • xxxxxxxxxxxxxxx

Feste ed attività culturali

  • xxxxxxxxxxxxxxx

Altre info

  • xxxxxxxx

Mappa

Immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *