Notizie su Catignano

Catignano è un comune dell’area vestina

Catignano

Trend popolazione dal 1861

Catignano
Catignano

Altezza s.l.m.: m. 365
Popolazione: 1 280
Densità per Kmq: 75,16
Superficie: 17,03 Kmq
Codice Istat: 068010
Scheda rischi ISTAT
Abitanti: catignanesi
Santo Patrono: Santa Croce
Festa patronale: 14 settembre
Benché il culto di Cristo sia intrinsecamente presente in tutte le chiese cattoliche, tuttavia in Abruzzo, attualmente, il patronato della comunità cittadina gli è attribuito esplicitamente solo a Catignano, popoloso centro agricolo della provincia pescarese. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume I, pag. 44)

Etimologia del nome: Secondo Tito Livio Cutina risulterebbe essere stato uno dei centri più forti e tenaci del popolo dei Vestini. Il toponimo del paese durante il Medioevo si trasformò in Catenianum e Catigitanum, due termini che fanno riferimento alla parola “catena”. Tale riferimento potrebbe essere inteso come luogo destinato alla deportazione e alla prigionia; oppure il toponimo deriverebbe da catonius + anus con riferimento a un prediale, ovvero a una tassa sui terreni calcolata con l’utilizzo della catena.

Altre informazioni storiche

Frazioni

Contrada Sterpara, Contrada De Contra, Contrada Micarone, Contrada Varano, contrada Grotte Cappuccini

Link utili

Da vedere e conoscere

Chiese e altri edifici religiosi

  • Convento di Santa Irene e della Natività, con la chiesa costruita nel corso dell’XI secolo dai Benedettini.
  • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
  • Torre campanaria di Santa Maria delle Grazie, posta lungo via Madonna delle grazie.

Palazzi antichi – castelli

  • Palazzo De’ Flammineis
  • Palazzo De’ Intiniis
  • Palazzo De’ Joannes
  • Palazzo del Duca
  • Palazzo Ricci, in Via del Castello

Parchi e/o riserve naturali

Zone archeologiche

Feste ed attività culturali

Altre info

Mappa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *