Comune della Valle del Liri, sorto nello scenario di Monti Simbruini.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Castellafiume.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Codice Istat: 066029
Classificazione rischi sismici: 1
Popolazione: 1 043
Densità per Kmq: 43,28
Abitanti: castellani o castellitti
Altitudine s.l.m.: m. 840
Superficie: 24,1 Kmq
Cenni storici
Santo Patrono: San Nicola di Bari e Beata Vergine del Rosario
Festa patronale: 9 maggio
Negli stessi anni [1062] è segnalata, nella zona montana di Palearia di Girifalco, la chiesa dedicata a San Nicola di Mira, il cui culto però che potrebbe essere più antico e collegato alla presenza dei monaci greci, stabilitisi già nel VI secolo, nella vicina Cappadocia (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume III, pag. 273)
Etimologia del nome: Il nome di Castellafiume deriva da «Castrum fluminis», castello sul fiume Liri, alla confluenza con il torrente Riosonno (o Riosondoli) (fonte)
Frazioni
Pagliara dei Marsi
Link del comune
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Vedi sito istituzionale
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx