Notizie su Capestrano

Comune situato in posizione dominante sulla valle del Tirino.

Capestrano - stemma

Trend popolazione dal 1861

mappa popolazione

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Capestrano.

i grafico andamento popolazione capestranoAndamento demografico i grafico eta stato civile capestranoPiramide delle età i grafico censimenti popolazione capestranoCensimenti popolazione
i grafico eta scolastica capestranoEtà scolastica i grafico struttura popolazione capestranoStruttura popolazione i grafico tasso stranieri capestranoCittadini stranieri

Altri dati

Codice Istat:066019
Classificazione rischi sismici: 2

Popolazione: 831
Densità per Kmq: 19,03
Abitanti: capestranesi


Altitudine s.l.m.: m. 465
Superficie: 43,66 Kmq

Storico elezioni comunali

Cenni storici

Santo Patrono: San Giovanni da Capestrano
Festa patronale: 23 ottobre
Capestrano conserva la memoria del suo illustre Figlio, elevato agli onori dell’altare, nella casa in cui si dice che sia nato il 24 giugno 1386, nella chiesa in cui fu battezzato, nel convento che egli stesso fece costruire e persino in una antica lastra di pietra a cui la tradizione collega un miracolo che Egli avrebbe compiuto da bambino. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume V, pag. 228)

Etimologia del nome: Capestrano che deriva dalla contrazione di “Caput trium Amnium” cioè Principio di tre sorgenti. (fonte)

Altre notizie storiche.

Frazioni

Capodacqua, Forca di Penne, Santa Pelagia, Scarafano

Capestrano
Il paese visto dal lago Capodacqua

Link del comune

Economia

Turismo, agricoltura, artigianato

Da vedere e conoscere

Vedi sito istituzionale
http://www.capestranodascoprire.it/

Chiese e altri edifici religiosi

  • xxxxxxxxx

Palazzi antichi

  • xxxxxxxxx

Castello Piccolomini

Il castello di Capestrano è stato costruito sui resti di una fortificazione medievale, della quale rimane la torre prismatica. La struttura attuale nonostante è frutto di numerosi interventi legati alle famiglie che vi hanno risieduto, come gli Acquaviva, i Piccolomini (ai quali è legato il nome attuale) ed i Medici, ai quali appartenne il castello fino all’abolizione della feudalità.

La struttura dell’edificio attuale risale al 1485 e l’interno è stato completamente restaurato nel 1924, perdendo gran parte delle strutture originali. Attualmente è di proprietà del Comune di Capestrano ed ospita gli uffici del municipio e della Pro loco.

Nell’atrio del Castello è collocata una riproduzione a grandezza naturale del celebre Guerriero di Capestrano.

960px Capestrano CastelloPiccolomini 02
Wikipedia

Link di approfondimento

Luoghi storici – archeologici

  • xxxxxxxxx

Parchi e/o riserve naturali

  • xxxxxxxxxxxxxxx

Feste ed attività culturali

  • xxxxxxxxxxxxxxx

Altre info

  • xxxxxxxx

Mappa

Immagini


Vuoi ricevere gli aggiornamenti mensili di abruzzodascoprire.it? sottoscrivi la nostra newsletter qui o nel footer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *