Scrigno di tesori di origine antichissima.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Campli.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Popolazione: 6 986
Altitudine s.l.m.: m. 393
Densità per Kmq: 95,14
Superficie: 73,43 Kmq
Codice Istat: 067008
Classificazione rischi sismici: 2
Abitanti: camplesi
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: San Pancrazio
Festa patronale: 12 maggio
Etimologia del nome: Secondo l’abate Giovan Battista Pacichelli, autore di trattati di carattere storico e geografico sul Regno di Napoli, il toponimo deriverebbe dall’espressione “intra campi”. (fonte)
Frazioni
Battaglia, Boceto, Campiglio, Campovalano, Cesenà, Cognoli, Colli, Collicelli, Fichieri, Floriano, Fonte a Collina, Friscoli, Gagliano, Garrufo, Guazzano, I Cappuccini, La Traversa, Masseri, Molviano, Morge, Nocella, Paduli, Pagannoni superiore e inferiore, Pastinella, Paterno, Piancarani, Plicati, Prognoli, Roiano, Sant’Onofrio, Terrabianca, Trinità, Villa Camera
Link del comune
Loghi ANCI
Economia
Agricoltura e turismo
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi

- La Scala Santa, eretta nel 1776: una rarità mondiale, rappresentata da 28 gradini in legno d’ulivo, annessa alla chiesa di San Paolo.
- Chiesa di Santa Maria in Platea, chiesa trecentesca a pianta basilicale, con un pregevole campanile in stile gotico. Il maestoso soffitto ligneo fu realizzato da Donato Teodoro tra il primo e secondo decennio del 1700. Inclusa nel 1902 nell’elenco dei Luoghi della cultura del MIBAC;
- Chiesa di San Francesco d’Assisi, costruita nel XIV secolo, con facciata in conci di pietra squadrata e con portale decorato. La coeva torre campanaria venne smontata perché pericolante: nel 1997 è stata ricostruita. All’interno si possono notare residui di affreschi trecenteschi. È classificata tra i Luoghi della cultura del MIBAC.
- Chiesa di San Giovanni Battista, situata nel quartiere di Castelnuovo, a ridosso della trecentesca porta Orientale. Nella facciata presenta un elegante portone in pietra del XIV secolo e uno stemma di Carlo d’Angiò.
- Convento di San Pietro, a Campovalano.
Palazzi antichi – castelli
- Torre del Melatino, eretta nella frazione di Nocella nel XIII secolo come torre di avvistamento.
Luoghi storici – archeologici
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
Altre info
- A Campli, fin dal 1964, ogni ultimo fine settimana del mese di agosto, si tiene la “Sagra della porchetta italica“, la prima sagra d’Abruzzo e una delle prime organizzate in Italia.