Calascio è una piccola comunità di montagna dalle antiche origini medievali, di cui resta uno spettacolare castello.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Calascio.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Codice Istat: 066014
Classificazione rischi sismici: 2
Popolazione: 122
Densità per Kmq: 3.09
Abitanti: calascini
Altitudine s.l.m.: m. 1 210
Superficie: 39,44 Kmq
Cenni storici
Santo Patrono: San Nicola di Bari
Festa patronale: 9 maggio
Quando San Nicola di Bari abbia assunto il patronato municipale di Calascio è difficile dirlo.(cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume III, pag. 278)
Etimologia del nome: Il toponimo Calaso figura già nell’816 in un documento dell’imperatore Ludovico I che elencava i possedimenti dei monaci Volturnensi e riflette la base prelatina cala, cioè “fianco scosceso del monte, scoscendimento“. (fonte)
Frazioni
Link del comune
Reti di comuni
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- Rocca Calascio (pagina specifica)
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx