Borgo di origine medioevale.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Bellante.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Codice Istat: 067006
Classificazione rischi sismici: 3
Popolazione: 6 837
Densità per Kmq: 136,63
Abitanti: bellantesi
Altitudine s.l.m.: m. 354
Superficie: 50,04 Kmq
Cenni storici
Santo Patrono: Sant’Atanasio
Festa patronale: 2 maggio
Bellante, che deve le sue ascendenze religiose alla presenza monastica di San Vincenzo al Volturno conserva nel culto del Santo patrono tracce ancora più antiche, ascrivibili ai rapporti che il
territorio mantenne con il corridoio bizantino che congiungeva la costa adriatica e l’esarcato alle zone interne, ed ai relativi esiti culturali a che ne derivarono. (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume III, pag. 348)
Etimologia del nome: xx (fonte)
Altre notizie storiche.
Frazioni
Bellante Stazione, Chiareto di Bellante, Collerenti, Molino San Nicola, Penna alta, Penna bassa, Ripattoni (o Ripattone), San Mauro, Sant’Angelo a Marano, Sant’Arcangelo, Villa Ardente, Villa Casalena, Villa Rasicci
Link del comune
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Vedi sito istituzionale
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi – castelli
- xxxxxxxxx
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx