Da pochi decenni è in posizione dominante sull’omonimo lago, di cui offre una spettacolare prospettiva.

Trend popolazione dal 1861

Elaborazioni su dati ISTAT delle statistiche demografiche di Barrea.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Altri dati
Popolazione: 718
Altitudine s.l.m.: m. 1 060
Densità per Kmq: 8,24
Superficie: 87,11 Kmq
Codice Istat: 066010
Classificazione rischi sismici: 2
Abitanti: barreani
Storico elezioni comunali
Cenni storici
Santo Patrono: San Tommaso
Festa patronale: Ultima domenica di giugno
Se Ortona può vantare le reliquie di San Tommaso apostolo, a Barrea spetta il primato di praticarne il culto municipale più antico … E’ … possibile ipotizzare che un edificio religioso dedicato all’Apostolo vi sorgesse già negli anni immediatamente successivi all’incastellamento dell’abitato, intorno al 1017 (cfr Maria Concetta Nicolai, Un Santo per ogni campanile, Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo, Volume I, pag. 335)
Etimologia del nome: L’etimologia del nome Barrea rimanda al latino “Vallis Regia” (Valle del Re), mentre il nome Barreiam richiama una base prelatina, “barr”, che potrebbe significare “burrone”, “dirupo”. (fonte)
Link del comune
Loghi ANCI
Economia
Turismo, agricoltura, artigianato
Da vedere e conoscere
Chiese e altri edifici religiosi
- xxxxxxxxx
Palazzi antichi
- xxxxxxxxx
Castello
Posto sulla parte più alta del paese, che con le sue due torri, quella quadrata del 1200 e quella rotonda del 1500, domina il borgo e tutta la valle. Dal Castello si apre lo sguardo verso l’incantevole paesaggio della valle e, sul versante opposto, la profonda gola percorsa dal fiume Sangro che scorre verso la piana di Alfedena. (fonte)

Fu costruito tra l’XI e il XII secolo dai feudatari Di Sangro ed è composto da una torre più antica a base quadrata, una torre a pianta circolare aggiunta solo nel XV secolo per sorvegliare l’accesso principale del paese e la cinta muraria che forma così un perimetro irregolare fortificato. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1984, ospita attualmente eventi culturali. (fonte)
Luoghi storici – archeologici
- xxxxxxxxx
Parchi e/o riserve naturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Feste ed attività culturali
- xxxxxxxxxxxxxxx
Altre info
- xxxxxxxx