Le terme in Abruzzo

Benché le sorgenti ed alcune località termali in Abruzzo siano conosciute sin dall’epoca dei romani, la maggior parte degli stabilimenti termali più interessanti sono stati costruiti negli ultimi decenni. La tradizione termale si è dunque sviluppata recentemente con delle strutture alberghiere preposte ad ospitare i visitatori delle terme.

Le Terme di Canistro erano conosciute già dal periodo medioevale, ma solo da poco tempo sono stati costruiti degli stabilimenti termali che sfruttano le fonti di Santa Croce e Sponga, con la sua acqua oligominerale fredda che sgorga dall’Appennino.

Anche le sorgenti termali di Popoli furono scoperte ed apprezzate sin dal Medioevo. Gli stabilimenti termali annessi furono distrutti nell’ultima guerra mondiale, prima di essere ricostruiti e riprendere l’attività abbastanza di recente. Le acque che sgorgano dalle sorgenti termali utilizzate dalle Terme di Popoli sono acque sulfuree e vengono indirizzate verso un parco attrezzatissimo dal punto di vista sportivo.

A poca distanza da Popoli si trova un’altra bella località termale,  Caramanico Terme , inserita nello splendido contesto naturalistico della Valle Orfento, nel Parco della Maiella. Le acque oligominerali di queste terme sono di tipo solfureo e per questo, sin dal 1500, attirarono visitatori da ogni parte d’Italia. 

Le sorgenti termali conosciute da più tempo sembra invece appartengano a Raiano, sempre nel Parco della Maiella. La cittadina sorge a pochi chilometri da Sulmona. Anche le acque termali di Raiano sono molto ricche di zolfo e calcio. Queste acque bicarbonate nascono da un’antichissima sorgente, detta La Solfa, conosciuta sin dai tempi dell’impero romano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *