In Abruzzo la tutela dell’ambiente è affidata ad un sistema protezionistico davvero esteso e complesso; difatti circa un terzo della superficie regionale è costituito da aree protette nazionali e regionali e, sia nelle zone montane che in quelle prossime alla costa, l’intero territorio è interessato dalla cospicua presenza di altre aree a diverso carattere protezionistico.
Per questo, oltre alla presenza dei grandi parchi, è importante evidenziare l’esistenza di un’intricata rete di riserve naturali ed aree tutelate a livello comunitario ed internazionale, talvolta disposte in sovrapposizione tra loro.
Le aree protette in Abruzzo: sistema
La struttura delle aree protette comprende 3 Parchi nazionali e uno regionale, 38 tra Riserve statali, Riserve regionali, Oasi e Parchi territoriali attrezzati
EUAP (Elenco ufficiale aree protette del Ministero dell’Ambiente – agg. 2010)
I grandi parchi
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Istituito nel 1923, è l’area protetta più famosa e antica d’Italia. Con una estensione territoriale di 50.000 ettari, il parco comprende 25 comuni delle province di L’Aquila, Frosinone e Isernia. È una delle rare zone dell’Europa Occidentale dove ci si può ancora imbattere in animali come il lupo, l’aquila reale, l’orso marsicano, il camoscio d’abruzzo e la lince. ( EUAP0001 – WDPA 719 )
Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
Istituito nel 1991, è uno dei più grandi d’Europa. Il parco si estende in un territorio di 150.000 ettari nelle province di L’Aquila, Teramo, Pescara, Rieti, Ascoli Piceno. È una zona ricca di foreste, sorgenti, cascate, praterie, altopiani, vertiginose creste e impressionanti pareti rocciose.
( EUAP0007 – WDPA63642 )
Parco Nazionale della Maiella
Istituito nel 1991, con una estensione territoriale di 74.095 ettari, il parco comprende 39 comuni delle province di L’Aquila, Chieti e Pescara. È un Parco che racchiude al suo interno vaste aree che presentano aspetti peculiari di natura selvaggia di importanza europea e mondiale.
( EUAP0013 – WDPA 64513 )
Parco naturale regionale Sirente-Velino
Istituito con Legge Regionale nel 1989, il parco si estende in un territorio di 59.186 ettari in provincia di L’Aquila. La sua zona comprende alcuni dei gruppi montuosi più suggestivi dell’Appennino tra i quali domina la vetta del Monte Velino, appartenente alla catena omonima, terza vetta dell’Appennino. ( EUAP0173 – WPDA32704 )
Aree marine protette
EUAP1226 Area marina protetta torre del Cerrano
Riserve statali
- EUAP0029 Riserva naturale Pineta di Santa Filomena
- EUAP0031 Riserva naturale Valle dell’Orfento I
- EUAP0032 Riserva naturale Valle dell’Orfento II
- EUAP0020 Riserva naturale del Lago di Campotosto
- EUAP0027 Riserva naturale Pantaniello
- EUAP0030 Riserva naturale Quarto Santa Chiara
- EUAP0021 Riserva naturale Fara San Martino Palombaro
- EUAP0023 Riserva naturale Feudo Ugni
- EUAP0024 Riserva naturale Lama Bianca di Sant’Eufemia a Maiella
- EUAP0025 Riserva naturale Monte Rotondo
- EUAP0026 Riserva naturale Monte Velino
- EUAP0028 Riserva naturale Piana Grande della Majelletta
- EUAP0019 Riserva naturale Colle di Licco
- EUAP0022 Riserva naturale Feudo Intramonti
Riserve regionali
- EUAP1205 Riserva naturale Punta dell’Acquabella
- EUAP1206 Riserva naturale Ripari di Giobbe
- EUAP1069 Riserva naturale guidata Abetina di Rosello
- EUAP1092 Riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio
- EUAP1088 Riserva naturale guidata Calanchi di Atri
- EUAP1166 Riserva naturale guidata Cascate del Verde
- EUAP0245 Riserva naturale controllata Castel Cerreto
- EUAP1070 Riserva naturale guidata Gole del Sagittario
- EUAP1091 Riserva naturale guidata Gole di S. Venanzio
- EUAP0244 Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca
- EUAP0246 Riserva naturale controllata Lago di Penne
- EUAP0247 Riserva naturale controllata Lago di Serranella
- EUAP1165 Riserva naturale guidata Lecceta di Torino di Sangro
- EUAP1089 Riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio
- EUAP1093 Riserva naturale guidata Monte Salviano
- EUAP1164 Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana
- EUAP1090 Riserva naturale guidata Punta Aderci
- EUAP0248 Riserva naturale guidata Sorgenti del Fiume Pescara
- EUAP0249 Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo
- EUAP1201 Riserva naturale controllata S. Domenico – Villalago
- EUAP1203 Riserva naturale regionale Grotte di Luppa
- EUAP1202 Riserva naturale controllata Borsacchio
- EUAP1207 Riserva naturale controllata Marina di Vasto
Non incluse nell’EUAP
- Riserva regionale Bosco di S. Antonio
- Riserva regionale Gole del Salinello
- Riserva regionale Majella Orientale
- Riserva regionale Valle del Foro
- Riserva regionale Valle dell’Orta
- Riserva regionale Voltigno e Valle d’Angri
Altre aree
- EUAP0990 Oasi naturale Abetina di Selva Grande
- EUAP1094 Parco territoriale attrezzato Sorgenti solfuree del Lavino
- EUAP0415 Parco territoriale attrezzato Fiume Fiumetto
- EUAP0416 Parco territoriale attrezzato di Vicoli
- EUAP0542 Parco territoriale attrezzato delle Sorgenti del Fiume Vera
- EUAP0545 Parco territoriale attrezzato dell’Annunziata
- EUAP1095 Parco territoriale attrezzato del Fiume Vomano
- EUAP1204 Riserva naturale guidata Grotta delle farfalle nei comuni di Rocca San Giovanni e San Vito Chietino.
Non incluse nell’EUAP
- Parco territoriale attrezzato Città S. Angelo con annesso Orto Botanico
- Riserva naturale guidata Fiume Tirino nel comune di Bussi sul Tirino
- Oasi del Lago di Alanno – Piano d’Orta
Zone umide
Zone umide di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar . Elenco zone umide italiane
Rete IBA
IBA (Important Bird Areas, Aree importanti per gli uccelli) Siti abruzzesi
- 114- “Sirente, Velino e Montagne della Duchessa”;
- 115- “Maiella, Monti Pizzi e Monti Frentani”;
- 118- “Monti Ernici e Simbruini”;
- 119- “Parco Nazionale d’Abruzzo”;
- 204- “Gran Sasso e Monti della Laga”.
Documenti utili
- aree protette abruzzo (.pdf con mappe e zonazione dei parchi, tabelle sulla complessa sovrapposizione delle diverse aree protette )
- SIC (Siti di Importanza Comunitaria) .pdf con l’elenco dei siti di interesse comunitario e dei rispettivi comuni
- ZPS (Zone di Protezione Speciale) zone zps, denominazione, comuni coinvolti
- Elenco comuni compresi nei parchi
- Mappa sintetica dei comuni della Regione Abruzzo compresi in Aree Protette – ZPS – SIC e zone Obiettivo 2
- Classificazione WDPA World Database on Protected Areas (archivio mondiale delle aree protette) è un archivio dati che dal 1981 raccoglie e fornisce informazioni sulle aree naturali protette terrestri e marine di tutto il mondo. E’ gestito da organismi internazionali tra cui l’ONU. Il World Database on Protected Areas assegna a ogni area protetta registrata un numero univoco.