La Coppa Acerbo è stata un’importante gara automobilistica, istituita in onore dell’eroe abruzzese Tito Acerbo e svoltasi a Pescara dal 1924 al 1961.
Nel 1957 Stirling Moss ha vinto XXV Circuito di Pescara, l’unica edizione valevole come prova del Campionato mondiale di Formula 1 che fu disputata a Pescara. Il Circuito di Pescara è ancor oggi il tracciato più lungo dove si sia mai disputata una gara di Formula 1.

La gara veniva disputata su un circuito in buona parte cittadino di oltre 25 km (25.579 m). Si partiva a Pescara dalla via Nazionale Adriatica in direzione sud per poi girare all’interno attraversando i paesi di Villa Raspa e Spoltore, per poi raggiungere Cappelle sul Tavo. Da qui le automobili percorrevano ad altissima velocità un lungo tratto rettilineo, ancora oggi chiamato “chilometro lanciato”, dove, nel 1950, Juan Manuel Fangio ha raggiunto la incredibile velocità di circa 310,314 km/h. Quindi si arrivava a Montesilvano e poi verso sud, sull’attuale via Nazionale Adriatica, dove veniva completato il giro.
Il tracciato ha presentato progressivamente problemi nella gestione della sicurezza su tutto il lungo percorso, anche per la presenza di folle immense. Per questo motivo non è stata più disputata.